Io credo che tu stia riscontrando gli stessi problemi che ho avuto io e che mi hanno portato a pensare ad un altro modo di raffreddare. La peltier raffredda meglio nella misura in cui viene dissipata. Il problema che riscontravo io era che nonostante ci mettevo iperdissipatori di rame e mazzi vari, le superfici di contatto, il modo in cui la peltier era isolata dalla parte calda del dissipatore, l'isolamento stesso della scatola non erano efficienti. Tutte queste cose mi hanno portato ad avere dei delta non proprio soddisfacenti. Il dissipatore a liquido sicuramente può fare tanto ma poi bisogna vedere tutta la parte "meccanica" dell'impianto. A quel punto ho pensato che sarebbe stato meglio avere una scatola con 2 buchini e una serpentina di rame interna, senza dispersioni assurde. Io avevo anche pensato di farmi fare dal tornitore un blocchettino di rame fatto apposta per inserire ermeticamente la peltier dalla parte calda per poterla dissipare senza mettere in contatto la parte fredda con quella calda, ma poi i costi andavano troppo in alto rispetto a quello che potevo veramente ottenere. Oltretutto, il dissipatorino che si attacca dalla parte fredda della peltier deve essere fatto in un certo modo, altrimenti anche li, ci sarebbero disperisioni inutili.
_________________ OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus Web: [url]non attivo al momento[/url]
|