1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri anti IL, funzionano?
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 14:15
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, l'altra sera la pigrizia ha vinto sulla voglia di spostarmi da casa ma non sul desiderio di buttare un occhio al cielo. Consapevole del fatto che l'IL la fa da padrona mi sono comunque stupito di come cambia il cielo (ad es. Di Canis Major vedevo solo Sirio). :cry: e di come risulti difficile trovare oggetti al di sopra di mag. 4 o 5. Un filtro tipo skyglow potrebbe aiutarmi? come funzionano? Non mi renderebbe le immagini troppo scure?
Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.
:mrgreen:

_________________
Skywatcher 100ed Black Diamond su NEq5
Asi120mc e barlow luminos 2.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri anti IL, funzionano?
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 11:54 
L'unico filtro anti IL che funzione bene è l'automobile... :mrgreen:
il problema principale nel visuale è l'adattamento al buio, impossibile in zone urbane.
Prova a meterti in testa un telo nro, come facevano i fotografi dei primi 900... ci resti sotto un 10 minuti, e cominci a vedere meglio.
:mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri anti IL, funzionano?
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 14:15
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre ad aver stressato i vicini che gentilmente hanno spento per qualche ora le luci in giardino, ho usato la "sacra tecnica" della bandana del pirata :mrgreen: ! L'occhio dominante lo uso solo per guardare nell'oculare.

_________________
Skywatcher 100ed Black Diamond su NEq5
Asi120mc e barlow luminos 2.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri anti IL, funzionano?
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede67, da un cielo così inquinato non c'è filtro che tenga, oltretutto i filtri funzionano tanto meglio quanto più il cielo è buio :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri anti IL, funzionano?
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E comunque gli skyglow sono filtri molto blandi, sulle nebulose fanno poco. Anche se dal nome non sembra, funzionano meglio sui pianeti. Per avere differenze tangibili ti serve un filtro UHC, magari non troppo stretto come banda passante vista la non elevata apertura del rifrattore. Chiaramente sotto un cielo nero.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri anti IL, funzionano?
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2014, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri IL lasciano passare solo le lunghezze d'onda delle nebulose, in modo da renderle più evidenti. Questo però non significa che da un cielo di città tu possa avere gli stessi risultati di un cielo buio :wink: ! Io ho un filtro UHC-S che fa bene il suo lavoro, le nebulose anche dalla città sono decisamente più contrastate, sotto un cielo di campagna sembrano proprio saltare fuori dall'oculare! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri anti IL, funzionano?
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buongiorno, l'altra sera la pigrizia ha vinto sulla voglia di spostarmi da casa ma non sul desiderio di buttare un occhio al cielo. Consapevole del fatto che l'IL la fa da padrona mi sono comunque stupito di come cambia il cielo (ad es. Di Canis Major vedevo solo Sirio). e di come risulti difficile trovare oggetti al di sopra di mag. 4 o 5. Un filtro tipo skyglow potrebbe aiutarmi? come funzionano? Non mi renderebbe le immagini troppo scure?
Grazie a chi vorrà darmi delucidazioni in merito.

Per decidere sul tipo di filtro da usare occorre sapere qual'è illuminazione pubblica dominante nella tua zona.Per l'IL del sodio ad alta pressione, ho trovato molto buono, e lo uso correntemente (sia pure per imaging CCD), il Neodymium Baader, che, pur essendo molto selettivo è pur sempre un filtro a larga banda.
L'UHC, che comunque raccomando,dato l'assorbimento è tuttavia indicato visualmente per diametri un pò più elevati del tuo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010