1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Non per fare il bastian contrario ma l'uso del compressore prevede una serpentina interna per assorbire il calore nonché di una esterna per disperderlo, giusto?
Inoltre vi deve essere un sistema per trasferire il gas alla serpentina interna dal resto del circuito e questo sistema è fatto da tubi coibentati (altrimenti l'efficienza va a farsi benedire).
In un sistema fisso il lavoro è abbastanza semplice ma nel nostro caso abbiamo un sistema composto da parti mobili (la cold box è fissata al telescopio che si muove) nonché deve essere asportabile (sempre che non sia previsto l'uso esclusivo in postazione fissa).
Primo problema: I tubi di collegamento un po' pesano e la coibentazione li irrigidisce. Ciò comporta che quando il telescopio si muove il rischio che "tirino" è alto e possono causare flessioni. Come hai pensato di risolvere questo problema?

Secondo problema. Io ho postazione mobile nel senso che anche quando riprendo da casa devo smontare e rimontare tutto ogni volta.
Come si preserva il gas in pressione all'interno del tutto?
L'opzione più semplice è smontare tutto l'impianto senza staccare i tubi ma non è il massimo della praticità poi nel trasporto. Alternative?


Renzo hai perfettamente ragione in tutto. Infatti questo è un progetto interessante, ma non è detto che sia perfettamente funzionale. Diciamo che i miei colleghi ingegneri qui mi hanno rassicurato sulla parte meccanica...sembra che non ci siano problemi di dispersione se l'impianto è fatto in un certo modo. Io curerò la parte elettronica quindi per quel discorso mi affido alla loro sapienza... :mrgreen: Proprio oggi pomeriggio dovremmo ridare un occhio all'impiantino, almeno su carta. Ripeto, è un'idea originale ma non è sicuramente detto che sia l'IDEA. Dato che ho la possibilità di avere questi componenti abbastanza costosi sotto mano, ci provo...può essere una cosa utile per tutti... :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddio.... occhio agl'ingegneri.... sono capaci di complicare la vita in un modo assurdo :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero non sia il mio casooo!! :lol:
Comunque sembrano eccitati dal fare questo piccolo impiantino miniaturizzato...Io sfrutto la loro eccitazione :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, se ti è possibile trovami qualche link dove sia comprabile il compressorino in questione ad un prezzo umano.

Eventualmente te ne ritrovassi un'altro in mano per puro caso posso valutare un acquisto direttamente da te o un regalo inaspettato. .... :-)

In ogni caso stvavo valutando anche io come fare ..... devo trovare un dissipatore esterno tipo quelli a liquido in modo da far circolare il gas all'interno, mentre all'interno usarei lo stesso metodo di prima cioè un dissipatore con ventolina che porti il freddo uniforme all'interno.

una alternativa ma molto dispendiosa in quanto energia e sostituire il compressore con una resistenza e fare come sui camper un frigo senza compressore ma solo riscaldamento del gas e relativa liberazione per poi disperdere il calore tramite condensatore/dissipatore.
Grosso dispendio di energia ma sarebbe silenziosissimo.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
...
una alternativa ma molto dispendiosa in quanto energia e sostituire il compressore con una resistenza e fare come sui camper un frigo senza compressore ma solo riscaldamento del gas e relativa liberazione per poi disperdere il calore tramite condensatore/dissipatore.
Grosso dispendio di energia ma sarebbe silenziosissimo.
Carlo


Non ho capito, com'è che funziona?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come tutti i frigoriferi senza compressore:

http://www.camperlife.it/news_252_Funzi ... zione.html

Praticamente riscaldi il gas che va in pressione (Miscela gas ammoniaca), poi liberi il gas lui si raffredda e ricondensa alla fine.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
azz, veramente complesso: mitici gli ingegneri :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dai ma è troppo complicato

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Se pensi che in un caper l'energia è sepre poca l'unico modo per far andare un frigo da fermo è il gas della bombola ed in viaggio una resistenza da 12 volt, ed in campeggio una resistenza a 220, capisci come sia possibile raffreddare bene gli alimenti e le bevande che se ne stanno in un camper ....

Direi che l'idea è comunque attuabile anche per noi. L'uso del compressore elimina alcuni passaggi ma ci vuole sempre un condensatore e tubi che tengano bene in pressione il tutto.

Alternativa far passare liquido freddo o raffreddato la soluzione più semplice, tubicini sottili e flessibili.

Insomma non ho scoperto l'acqua calda ma .... quella fredda è la soluzione classica (vedi sbig)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma hai visto quanto è complesso lo schema costruttivo e di funzionamento?
Il frigorifero classico o comunque la classica pompa di calore è assolutamente banale in confronto!
http://www.ilportaledelcamper.it/a64-PR ... LENTE.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010