1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Mi sa che sul mio Meade LX90 ci dovrò mettere le Bob, perchè qualche brugola è un pò slabbrata per colpa del precedente proprietario che deve averlo collimato con le chiavi a brugola in mm e non in pollici. Le viti originali sono più difficili da trovare.


sai che forse ce l'ho? fammi controllare e, eventualmente, te le mando :D (p.s.: parlo delle viti originali)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie tante Tuvok, ma non c'è bisogno, da DeepSky trovo le Bob Knobs. Ma lo terrò presente! :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un 8" giusto? io ho le viti del mio, che è un modello diverso (non ricordo la sigla :mrgreen: ) ma non credo siano molto diverse.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Per collimare i miei SC (un C14 ed un C8) uso sempre lo stesso metodo:

1- oculare che dia 200-300X al fuoco diretto, senza aggiuntivi, diagonali e badando al fatto che l'oculare sia inserito in un portaoculari autocentrante.

2- Collimazione su una stella, che garantisce l'osservazione alla distanza di progetto (100-120 mm dalla culatta).Quella su una stella artificiale a mio avviso va bene solo per una collimazione grossolana in quanto occorre mettere a fuoco vicino e questo rende necessario l'uso di prolunghe col pericolo di flessioni e collimazioni errate per coma da decentramento.

3- Uso sempre il dispositivo di cui alla foto allegata, che mi permette di agire sulla vite giusta , da avvitare o svitare .

4- Faccio acclimatare il tele e sto bene attento al seeing: la collimazione con seeing scadente ha buone probabilità di essere scadente.


Allegati:
Collimatore%20SC_2.jpg
Collimatore%20SC_2.jpg [ 131.37 KiB | Osservato 1836 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
com'è costruito e come funziona il dispositivo?

(si collimare col seeing scadente è, oltre che al limite del possibile, praticamente inutile)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non mi convince, fulvio, il fatto di collimare senza diagonale se poi osserverai, appunto, con il diagonale

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strumento di Fulvio equivale alla... mano messa davanti al tubo per vedere da quale parte si deve agire.
Io collimo col diagonale per due motivi. Il primo è che se la stella è alta non ce la fo a stare in ginocchio :lol: , il secondo è che col diagonale il primario si trova in un punto diverso rispetto a quando non c'è, e qualcosa cambia, soprattutto col 12", che ha qualche problema di parallelismo dell'asse del paraluce e di quello ottico. Oppure è solo che col 12" la cosa si vede di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
concordo con Fabio, collimare senza diagonale per poi metterla dopo non ha senso. E' totalmente inutile collimare in una determinata configurazione per poi stravolgerla. Cambiando la lunghezza focale, di conseguenza anche la posizione dello specchio primario aggiungendo la diagonale (pur perfetta che sia), NON manterrà MAI una collimazione "fine" eseguita su di un treno ottico diverso.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
non mi convince, fulvio, il fatto di collimare senza diagonale se poi osserverai, appunto, con il diagonale

Per un motivo molto semplice:
Se si collima con un diagonale non ben lavorato, o con lo specchio non perfettamente in asse (molto comune)....si collima il diagonale e si... scollima il telescopio, anche se sembra che tutto sia OK, tantè che tutti i testi che trattano l'argomento consigliano il tipo di collimazione diretta che uso io, che quindi va bene sia per il visuale che per la fotografia.
Ovviamente, se dopo che si è effettuata tale collimazione, mettendo il diagonale si nota che l'immagine di diffrazione non è perfetta, sarà colpa del diagonale che andrà cambiato e fatto sistemare, e non certo del telescopio.
Cita:
Lo strumento di Fulvio equivale alla... mano messa davanti al tubo per vedere da quale parte si deve agire.

Esatto, solo che la mano può arrivare alla lastra, all'obiettivo, od all'imbocco del tubo per strumenti corti, non certo per quelli grandi come il C14, e poi il sistema è molto comodo, e si evitano gli errori derivanti dall'intervento su una vite sbagliata.Osservando l'immagine di diffrazione lievemente sfocata, la freccia si sovrappone alla stessa, e, quindi, ruotandola in modo da farla corrispondere al punto in cui la centrica è spostata verso il bordo dell'immagine comatica, la vite su cui agire, avvitando o svitando sarà quella indicata dalla freccia, ovvero, se la stessa punta tra due viti , queste andranno avvitate o svitate entrambe (agendo in senso opposto sulla controlaterale).Da quando uso questo sistema avrò collimato il tele due o tre volte, e tra l'altro il mio C14 XLT si collima con le viti parker (stupidaggine cinese).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il secondo è che col diagonale il primario si trova in un punto diverso rispetto a quando non c'è, e qualcosa cambia, soprattutto col 12", che ha qualche problema di parallelismo dell'asse del paraluce e di quello ottico. Oppure è solo che col 12" la cosa si vede di più.

Fabio, sai quanti diagonali ho trovato con gli specchi non perfettamente a 45° o i prismi montati male ? una marea, tantè che ora, prima di usare un diagonale , specie quelli a specchio, li smonto e verifico il montaggio;per la qualità ottica invece, l'unico test, a parte quello con un interferometro a doppio passaggio, è quello che ho descritto nel post precedente, prima collimare il tele, e poi aggiungere il diagonale e verificare la qualità dell'immagine stellare, ovviamente col medesimo oculare, che si suppone sia di buona qualità: se ci sono problemi, il diagonale va cambiato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010