Buongiorno a tutti.
Mi è arrivato ieri il mio ultimo acquisto, l'oculare Baader Hyperion da 24mm ed eccomi qui a recensirlo. Prima di procedere però faccio una premessa, non sono ancora sufficientemente "esperto" per valutare gli aspetti più tecnici della strumentazione... quindi le mie impressioni prendetele come fatte da un neofita!
Seconda considerazione, perchè acquistare un oculare da 24mm quando hai già lo zoom Baader che ti copre tutto il range di focali dagli 8 ai 24mm? Semplice, lo zoom è un ottimo oculare, ma dai 20 ai 24mm soffre molto della mancanza di campo apparente... che arriva a ridursi fino ai 49° nella focale di 24mm. Troppo pochi soprattutto in una focale dove a mio avviso è importante avere un campo il più ampio possibile, inoltre il diaframma di campo nello zoom a 24mm è sfocato e a me da un po fastidio! Quindi lo zoom è ottimo ma dai 20 agli 8mm.
Tornando all'Hyperion da 24mm, ho scelto questa focale perchè a mio avviso, sul mio dobson con una focale di 1200, 50x sono un ingrandimento ottimale che ti permette di osservare gli oggetti più estesi del cielo, come ad esempio il doppio ammasso di Perseo.
In questa focale potevo optare per l'Hyperion o per l'Explore scientific 82° sicuramente da preferire rispetto al primo visto il campo maggiore. Quest'ultimo però costa praticamente il doppio e non mi andava di spendere tutti quei soldi per un oculare.
L'oculare arriva nella classica elegante scatola della Baader e al suo interno troviamo anche un paraluce da usare con la torretta binoculare, un secondo tappo più stretto per chiudere l'oculare col paraluce alzato, la classica sacca in simil pelle per conservare l'oculare e un sacchetto di silicio contro l'umidità.
Come dimensioni e peso rispetto allo Zoom della Baader è più compatto e leggero ma presenta comunque una grande lente.
Passiamo subito al punto debole di questo oculare, la polvere che da quel che si legge in rete si deposita sulla lente in prossimità del diaframma di campo. Ebbene si il problema esiste davvero, anche sul mio oculare si vede dello sporco in 2 punti vicino al diaframma e se si intende usarlo per osservazioni terrestri da molto fastidio. Io ho notato lo sporco osservando la Luna col cielo ancora chiaro ma... non ho preso questo oculare per osservare la Luna, ne per usarlo di giorno col mio dobson! E vi posso assicurare che di notte il problema praticamente non esiste, la polvere sparisce, quindi, per ora, non mi azzardo a pulire nulla... anche perchè non saprei come fare!
Per quanto riguarda la resa ottica l'oculare è molto nitido, le stelle sono belle puntiformi e solo in prossimità del bordo estremo si nota una certa perdita di puntiformità, dovuta però sicuramente al mio dobson aperto a f5. I colori delle stelle mi piacciono molto, mi sembra un po più nitido rispetto allo zoom e i 68° di campo apparente rispetto ai 49° dello zoom ti aprono tutto un altro mondo!
Sono rimasto veramente colpito dalla bellezza degli ammassi aperti che ho osservato: M36, M37, M41 e soprattutto il doppio ammasso di Perseo! Bellissimo vedere i 2 ammassi nello stesso campo, una moltitudine di stelle di colore azzurro, giallo oro e rosso.
Ho puntato anche la nebulosa di Orione e ne sono rimasto davvero impressionato, non avevo mai visto quel campo così esteso... vedere M42, M43, NGC 1977, NGC 1980, NGC 1981 il tutto quasi nello stesso campo dell'oculare è davvero spettacolare!
Questo mi ha fatto capire che 68° sono già tanti e che ho fatto bene a non spendere il doppio per un oculare da 82°...L'Hyperion da 24mm funziona benissimo come oculare cercatore, ieri il cercatore ottico non l'ho proprio usato! Puntavo col Rigel e mi ritrovato l'oggetto cercato nel 24mm! sono molto soddisfatto del mio acquisto e spero che questa recensione possa essere utile
