1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea...
la domanda era un po OT lo ammetto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
non c'è niente di peggio che usare formule già preconfezionate senza sapere come si ottengono :evil:

se vuoi sapere il campo inquadrato da un ccd dei dividere il lato del ccd (o la diagonale, se preferisci) per la focale dello strumento di ripresa, in questo modo ottieni (in radianti) il campo inquadrato da quel lato (o, appunto, diagonale).
Naturalmente usando le stesse unità di misura (lato in millimetri e focale in millimetri, per esempio).
[tale risultato si ottiene utilizzando semplici regole di trigonometria considerando che, per angoli così piccoli, la tangente di un angolo è praticamente coincidente con l'angolo stesso].

Avendo ora il campo in radianti puoi trasformarlo nelle unità di misura che preferisci (basta ricordarsi che (pi_greco) 3.14 radianti sono 180 gradi e che 1 grado sono 3600 secondi di arco)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, de gustibus... non è che sono tutti appassionati di matematica e geometria... io ad esempio la mia pagina non la uso praticamente mai, preferisco rinfrescare la memoria facendo i calcoli con la calcolatrice

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
http://www.blackwaterskies.co.uk/p/imagingtoolbox.html?m=1 che non mi sembra male. Bello il formulario, ma "vedere" fa tutto un altro effetto. :P Ogni giorno ci passo 10 minuti cercando di capire che telescopio prendere. Se un 65 spianato, un 80 + FF o un newton 200 /4 + CC...

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Ultima modifica di Simone Martina il mercoledì 19 marzo 2014, 23:58, modificato 1 volta in totale.
Chiuedete bene i tag per favore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie a tutti gli intervenuti, mi fa piacere che questo thread abbia potuto creare interesse. Però mi sembra che ora si stia travisando quello che era lo scopo di questo post.
Io ho usato immagini astronomiche perchè mi sembrava la cosa più immediata e comprensibile a tutti per mostrare visivamente una comparazione tra la dimensione apparente di oggetti che nessuno ha mai potuto vedere a occhio nudo con un corpo celeste che viceversa tutti conoscono e cioè la luna. Ho indicato la strumentazione usata (misure di sensore e telescopio) solo per completezza di informazione, ma per quello che volevo far vedere la cosa è assolutamente irrilevante. Se avessi usato una macchina fotografica compatta (immaginando di poer cogliere comunque da debole luminosità degli oggetti deep) o un telescopio di 3 metri di focale, il rapporto tra le dimensioni apparenti sarebbe stato lo stesso. Il mio scopo era semplicemente cercare di dimostrare visivamente che se M42 fosse visibile ai nostri occhi come la luna (cioè senza necessità di strumenti che aumentino la raccolta di luce) ci apparirebbe più o meno grande quanto la luna piena.
Se invece vogliamo parlare di fotografia astronomica (ma direi che saremmo off topic), credo che per chi si voglia avvicinare a questa attività e voglia realizzare immagini non a carattere scientifico (astrometria o altro) penso che partire dal calcolo del campo inquadrato da un determinato sensore abbinato a una determinata ottica sia un punto di partenza quantomeno fuorviante, con questo non voglio dire che non sia giusto saperne calcolare le misure, applicando le formule matematiche elencate da Antonio o usando software preconfezionati, ma semplicemente non la metterei come priorità.
Fermo restando che il più delle volte le scelte sono dettate dal portafoglio, un 80mm con dslr è un set-up alla portata di molti, mentre un RC da 14" e 3000mm di focale abbinato a un sensore da 16 megapixel pochi se lo possano permettere, credo che il punto fondamentale sia capire che tipo di foto si voglia realizzare. Spesso ci si dimentica che la fotografia deep sky va dal wide-field fino all'Hi-res e che poi si finisce su una scelta di compromesso, nel senso che se io voglio fare riprese in alta risoluzione e compro un telescopio con 2 metri di focale, ma poi il mio budget non mi consente di spendere 12000 euro per una SXT, dovrò accontentarmi del campo che mi offre un ccd più piccolo, non andrò certo a comprare un telescopio a più corta focale per avere più campo, perchè in questo caso non sarei più in grado di raccogliere quei particalori percepibili solo a lunga focale.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 febbraio 2014, 16:59
Messaggi: 89
Località: Mozzate (CO)
Giusto. Si è andati un poco OT. Tutto parte dal primo paragrafo del thread. Si parla di immagini e il passo è breve. :P Mi metto tra i neofiti e profani, e immagini, di notevole effetto tra l'altro, come le tue, rendono l'idea. Io uso come metro, oltre alla luna, le pleiadi. Però se mi viene il dubbio di come sia, che ne so, la California, per citarne una citata, allora mi serve il software già fatto, oppure immagini come le tue.
Ovviamente il rapporto non dipende da focale o pixel size. Il fov calculator che ho linkato è utile perché fa vedere gli oggetti. In questo senso sopperisce al fatto che non hai fatto il astrofoto montaggio con tutto il NGC. :D

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Roberto, idea veramente interessante! Complimenti!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo per l'apprezzamento.
Magari una di queste sere mi metto al computer e provo ad allungare la serie con altre immagini delle nebulose più famose, il materiale non mi manca.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Bravi bravi. :wink: :wink:

Anch'io, quando ho raccontato a qualcuno che Andromeda (non nebulosa, ok, ma tanto per fare un esempio) è sei volte la Luna ho visto delle facce avrei voluto fotografare.
:lol: :lol: :lol: :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto bello e interessante :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010