1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ripreso la mia dopo diversi mesi e ora stò lavorando a quella con la peltier e il raffreddamento a liquido ... dai primi test riesco ad ottenere un delta anche di 22° con la peltier da 4 amp.
Voglio fare una prova con una da 6 amp dato che con il raffreddameno a liquido non ho problemi di smaltimento di calore

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti l'unico modo è usare una peltier da almeno 4 A...e un raffreddamento a liquido. Solo che io devo considerare bene i consumi dato che vado solo a batteria. E con un consumo di max 3 A e una resa molto più alta di una peltier, questo compressorino mi sembra la via giusta. Raffredda in pochissimo tempo e mantiene bene la tempwratura quindi non rimane sempre acceso. Insomma il progetto è buono spero di realizzarlo al più presto...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante il sistema che vuoi usare.. non ho capito però come farai

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah in pratica consiste nel creare un piccolo circuito frigorifero. Con l'unità posta all'esterno della scatola da raffreddare (quindi sulla coldbox non hai il peso del dissipatore o altro).

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi utilizzando una serpentina all'interno della coldbox riempita con gas, giusto?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea mi è piaciuta da subito, sopratutto per i rendimenti. Dove posso trovare un compressorino ed il resto ? Qualche link, qualche marca qualche ditta da tartassare???

E' da quasi un anno che non faccio più prove e la voglia di tentare qualcosa di nuovo è grande.

Dai che rimettiamo in moto il tutto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho trovato quel compressorino che ha postato su aliexpres ... ma come prezzi siamo troppo alti

http://it.aliexpress.com/item/DC-Tiny-Compressor-for-Refrigerator-Air-conditioner-R134A-150-300W-Rotary-Compressor-Mini-Compressor-ACXZ14DC-S/1274563108.html

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco dunque, il compressore che ho io è proprio quello. Solo che io, che lavoro proprio in una ditta che produce macchine per refrigerazione industriale e automotive, me lo son ritrovato tra le mani gratisss...Comunque si blackdemon, è come hai detto tu. Io però, quando giravo su internet per trovare le specifiche tecniche del compressore, l'ho trovato anche a prezzi migliori eh...tipo sui 80 - 90 €!
Non credo di sbagliarmi....

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per fare il bastian contrario ma l'uso del compressore prevede una serpentina interna per assorbire il calore nonché di una esterna per disperderlo, giusto?
Inoltre vi deve essere un sistema per trasferire il gas alla serpentina interna dal resto del circuito e questo sistema è fatto da tubi coibentati (altrimenti l'efficienza va a farsi benedire).
In un sistema fisso il lavoro è abbastanza semplice ma nel nostro caso abbiamo un sistema composto da parti mobili (la cold box è fissata al telescopio che si muove) nonché deve essere asportabile (sempre che non sia previsto l'uso esclusivo in postazione fissa).
Primo problema: I tubi di collegamento un po' pesano e la coibentazione li irrigidisce. Ciò comporta che quando il telescopio si muove il rischio che "tirino" è alto e possono causare flessioni. Come hai pensato di risolvere questo problema?

Secondo problema. Io ho postazione mobile nel senso che anche quando riprendo da casa devo smontare e rimontare tutto ogni volta.
Come si preserva il gas in pressione all'interno del tutto?
L'opzione più semplice è smontare tutto l'impianto senza staccare i tubi ma non è il massimo della praticità poi nel trasporto. Alternative?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex Coldbox
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io stò continuando con il sistema a liquido al momento ho una temperatura interna costante di 7° anche con 30 gradi all'esterno (testato sparando a manetta l'aria condizionata :D ).
Ieri ho cambiato la coibentazione interna sostituendo il polistirolo con del paracolpi in neoprene da 2 cm presi al brico e ho guadagnato 1°.
Al momento la coldbox pesa si e no sui 600-700 grammi dato che non c'è il peso eccessivo del dissipatore sul lato posteriore della scatola.
Ho inoltre verificato che il raffreddamento massimo si raggiunge con la ventola del dissipatore interno a regime minimo.

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010