Ok, ho capito.
Il Tasco Starguide lo ho anche io... solo che il tubo è un Celestron 60/700 col focheggiatore da 24,5, ossia con oculari "non più standard".
Effettivamente quel Goto, che è un "clone" Nextar, ha qualche "bachetto" del firmware, ma è comunque utilizzabile.
Certo se sei totalmente a digiuno, imparare ad usare un GoTo non è la cosa più immediata del Mondo...
Lo strumento è comunque dignitoso, anche se piccino.
Eì divertente sia sulla Luna che sui pianeti di stagione, e ti permetterà di osservare i principali oggetti del cielo profondo, tipicamente alcuni del Catalogo Messier.
M42 è la Nebulosa di orione, che sta nella Spada di Orione, sotto alla Cintura.
Per prendere confidenza col cielo, comincia appunto con Stellarium, e magari inizia ad impratichirti con delle mappe, che puoi scaricare gratuitamente e stampare, tipo il Taki Atlas
http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htmpiù facili, e desctittive, queste mappe
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsldove sono descritti gli oggetti per costellazione.
Ecco un "tutorial" sul tuo Tasco:
http://astroccd.altervista.org/tasco.htmAspetta... mi sa che ho "frainteso" quando hai detto che ti fa impazzire col puntamento, pensando subito allo Starguide col Goto...
il Tasco 60/900 dovrebbe essere un sessantino su equatoriale manuale... in quel caso devi imparare a fare lo stazionamento. Se non trovi la Polare poco importa, puntalo a Nord con una bussola, per ora può bastare, ed impara a "muoverlo"...
