1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
..Non ditemi che siete tutti a montare il tele.. :? hops..Corro anch'io questa volta forse va a temperatura!!

Ciao Sally :D

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
..Sono arrivate le nuvole a pecorelle.. :cry:
Riprovo tra un po'..

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sally ha scritto:
Mi sembra che il Saturnone l'ho fatto a 10 frames a secondo, 1/25 esposizione e ho smanettato 1/2 ora sul guadagno gamma e fuoco per tirare fuori qualcosa ..


1/25 di esposizione? Ecco il primo problema. Esponi di più altrimenti devi tirare troppo il guadagno. Il secondo problema è il 10 fps. Per un motivo di elettronica interna, la philips reagisce male a quel framerate e genera quel fastidioso rumore orizzontale lungo anche più pixel: un incubo da cancellare. Usa sempre o 5 o 15 fps.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 0:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Per un motivo di elettronica interna, la philips reagisce male a quel framerate e genera quel fastidioso rumore orizzontale lungo anche più pixel: un incubo da cancellare. Usa sempre o 5 o 15 fps.


:shock: :shock: :shock: Gianki...ti riferisci alla Toucam?!?!!??!?!!?!?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Pilolli in pieno anche se non bisognerebbe scendere sotto il 1/15" per
evitare artefatti o comunque una riduzione del segnale quando c'è seeing
medio. L'effetto congelamento, utilizzando un tempo breve di esposizione
aumenta la quota di segnale. Ovviamente, qui tiziana deve scegliere di equilibrare
il tutto e quindi di sicuro non devi usare 1/25" ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo che la corsa agli ADU potrebbe essere una chimera deivecchi tempi.
Sto rivedendo alcuni vecchi filmati di quando ero un microbo dell'imaging
(ora non è che sono di più eh...) e degli errori commessi tutto sommato
sono stati fonte di miglioramento.
L'altra sera, insieme al Saturno che avete visto ho ripreso apposta con la
Vesta Pro a 10 fps e a 80ADU (dico 80) il buon saturnello per poi verificare
alcune cose.
Ecco il risultato che è solo un abbozzo in quanto ho fatto tante altre cose
e quindi l'ho messo in pausa:

Saturno a 80ADU

Questo per aggiungere che volendo si potrebbe anche riprendere a 1/25"
a patto di mantenere gli ADU bassi e poi riprendere il tutto in fase di elaborazione.
In questo modo il gain viene tenuto basso e quindi anche il rumore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse parlando di 1/25 si riferiva al valore visualizzato nell'interfaccia software, che sappiamo bene che non corrisponde al valore reale nelle ToUcam.
Con quel tipo di camera 1/25 corrisponde al tempo massimo rispettivo al framerate (1/5, 1/10, 1/15), 1/33 è il tempo subito inferiore (1/10 per 5 fps, 1/15 per 10 e 1/20 per 15) e poi via via a scalare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto dici è più che giusto tecnicamente. Sebbene non conosca a fondo come
funzionano i drivers della Vesta, ti posso dire che per quanto riguarda la DMK
la situazione è diversa nel senso che, se imposto a 1/30" l'esposizione posso
avere, per motivi di hardware, un frame rate di 15fps (come mi è capitato usando un HD esterno da 3,25" su USB2) ma nel contempo i 15 frames memorizzati
erano equivalenti come esposizione a quelli dello stesso filmato fatto a 1/30"
ma a 30fps (hd interno SATA2 esterno USB2).
Con le webcam credo sia abbastanza utile riportare sia il framerate, che da
un'indicazione del livello di compressione finale dei singoli frames, sia il tempo
di esposizione così da avere un'indicazione di quanto sia stato congelato il seeing.
Difatti, teoricamente, si potrebbero avere anche filmati con framerate da 1fps
ma con tempo di esposizione di 1/30" o qualunque altro valore superiore al
secondo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Ciao Sally questa è già meglio!

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Vesta funziona diversamente dalle ToUcam, e infatti ho specificato che mi riferivo esclusivamente a queste.
Almeno per quanto mi riguarda è superfluo specificare il tempo di posa perché corrisponde quasi sempre al frame rate:
se riprendo a 5 o 10 fps è logico che il tempo è risp. 1/5 e 1/10 perché altrimenti non avrebbe senso; invece a 15 fps il tempo di posa può essere inferiore, però alla fine questo accade solo col Sole!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010