1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa non è strettamente una rappresentazione di immagini astronomiche, ma piuttosto un post dedicato a quei neofiti e profani che quando vedono in rete immagini deep sky, pensano con chissà con quali mostruosi telescopi siano riprese, immaginando che per riprendere certe immagini siano necessarie focali lunghissime, senza magari rendersi conto di quali dimensioni abbiano questi oggetti.
Non so che valore scientifico abbia questa mia dimostrazione, ma credo che possa essere un'interessante comparazione visiva tra oggetti invisibili a occhio nudo con un altro che ognuno ha osservato centinaia di volte e cioè la Luna.
Ho pensato di usare mie riprese realizzate di recente su tre famosissime nebulose, Nebulosa di Orione, Testa di Cavallo e Rosetta, a cui ho sovrapposto un'immagine della luna quasi piena di venerdì sera.
Naturalmente tutte le immagini (nebulose e luna) sono state riprese con la stessa strumentazione e quindi stessa focale, stesso campo inquadrato e di conseguenza medesimo ingrandimento.
Per la cronaca, ho usato un rifrattore da 115mm di apertura e 800mm di focale e una Sbig ST2000XM con sensore da 1600x1200 pixel da 7.4 micron.
Da tenere presente che ci sono nebulose, come ad esempio la Nord America, che sono ancora più grandi e che già l'immagine della Rosetta è incentrata solo sulla parte centrale della nebulosa.
Roberto

PS: le immagini sono state ridotte al 50% solo dopo la sovrapposizione


Aggiunte altre immagini pag. 3


Allegati:
moon_m42.jpg
moon_m42.jpg [ 174.19 KiB | Osservato 1023 volte ]
moon_ic434.jpg
moon_ic434.jpg [ 211.78 KiB | Osservato 1023 volte ]
moon_ngc2244.jpg
moon_ngc2244.jpg [ 256.31 KiB | Osservato 1023 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il martedì 25 marzo 2014, 14:06, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima idea Roberto! Faccio girare un po' la voce che immagino che a diverse persone possa interessare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a entrambi per l'apprezzamento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima idea, complimenti :D
con l'ultima sovrapposizione hai fatto un gran bel quadro :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
bellissima idea,
ne parlavo tempo fa con un amico astrofilo, confrontando (nel nostro cervello :D) le immagini di alcuni oggetti (parlavamo della california e della nord america) con quelle della luna.
ma viste cosi' sono davvero "esemplificative"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea, sono foto molto simpatiche che chiariscono appieno l'idea. Utili per tutti quelli che vogliono fare fotografia a lunga posa con S.C. dalla focale lunghissima...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
o con sensori piccolissimi :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella idea, ma da vero profano ignorante di astrofotografia mi verrebbe anche da chiedere alcune cose...
Ad esempio, avendo un ccd, e uno strumento di 800mm di focale quanto campo posso inquadrare? Come faccio a calcolarlo?
Il campo della luna piena corrisponde a circa 30", lo inquadro con un ccd?
Domande che possono magari sembrare banali, (magari lo sono :shock: ) ma per chi è veramente a digiuno, come me, diventano di importanza fondamentale quantomeno per capire, all'acquisto di un ccd, cosa posso riprendere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non è il senso del topic, ma per queste e altre domande si trovano facilmente tutte le formule belle e pronte: eccole!
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ARCMIN/CCD

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010