1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siete uno peggio dell'altro :P
Da qualche parte avevo letto che gli SC hanno una fama non eccelsa (leggi stelle di polistirolo) solo perché la gente non li collima bene.
D'altronde non avendo mai posseduto un SC non so quanto sia davvero critica la collimazione: si deve ragionare su f/2 o su f/10?
Mi verrebbe da pensare f/2, ma non sono pronto a giurarlo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andrea tu sai quanto io sia precisino nelle mie cose e tienine conto quando leggi quanto scrivo:
i possessori degli SC (e io ne ho avuti decine) tendono spesso al pippismo, una buona collimazione è necessaria, oltre è, appunto, pippismo (a meno che non stia riprendendo con 10m di focale e seeing eccelso, cosa che, all'astrofilo, tendenzialmente capita 1 volta ogni 4-5 vite).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Meade ha le viti a brugola e dava a corredo la serie di chiavi a brugola americane,
che uso ancora per la collimazione.

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davvero? io le ho dovute comprare apposta :) del resto andando sull'usato va così :) ad ogni modo ho sempre detestato collimare con cacciaviti al buio e al freddo ... quando vedrò una differenza significativa toglierò le bob's knob, ma non prima di allora :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Meade forse dava le chiavi a brugola con i telescopi completi, con i tubi OTA non danno assolutamente nulla, nè chiavi, nè cercatore ed neppure la barra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
@laura io ho un meade ma ho messo le bob's knobs perchè lavorare con una brugola, per quanto piccola, con le mani congelate all'aperto sopra una lastra correttrice non mi piace affatto :)
so che le bob's sono meno precise, ma ... come dire, per quello che devo fare io basta e avanza! :lol:

Il freddo quando c'è rompe sempre e se le dita perdono sensibilità non la riacquisti certo con le Bob. :wink:
La brugola si maneggia sopra il tappone del secondario, qualche rischio che cada sulla lastra c'è ma non può fare danni mentre un cacciavite a croce mi toglierebbe il sonno. Io mio C11 Ota l'ho preso usato e aveva le Bob per cui l'ansia di collimarlo col cacciavite me la sono risparmiata :D

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che il cacciavite è peggio. ma guarda, per me, per come sono fatto io, che ho provato entrambe le possibilità... be' io preferisco le manopoline - anche con il newton non ero felice di andare a smanettare con cacciaviti e brugole ... dovendo ogni volta andarmi a cercare la vitina spostandomi dall'oculare etc... 'na palla :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
fabio_bocci ha scritto:
La Meade forse dava le chiavi a brugola con i telescopi completi, con i tubi OTA non danno assolutamente nulla, nè chiavi, nè cercatore ed neppure la barra...

Io nel 2000 ho preso un LX200 usato e la serie di brugole c'era, non poteva essere altrimenti perchè se no sarebbe stato impossibile da montare.
La chiave della misura delle viti per la collimazione era addirittura doppia

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' oddio senza le avresti comprate come ho fatto io :P

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che sul mio Meade LX90 ci dovrò mettere le Bob, perchè qualche brugola è un pò slabbrata per colpa del precedente proprietario che deve averlo collimato con le chiavi a brugola in mm e non in pollici. Le viti originali sono più difficili da trovare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010