1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
naamah75 ha scritto:
... forse dovrò usare un tubo di guida più sensato?

... direi di si ... guidare con un 90mm (focale) un 750 ... direi che è un po' esagerato ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Possibile che in due minuti di posa si posa sa già vedere la rotazione di campo? (nel caso della posa senza guida).
Il fatto di usare un tele guida così ridotto credo che inficerà anche sulla precisione della procedura di allineamento con il metodo della deriva.
La cosa che mi lascia un po' perplesso però è che comunque la guida ha avuto effetto positivo - anche se non pienamente soddisfacente - e quindi torno a pensare che anche l'allineamento non sia malvagio e pertanto mi ripeto la domanda. Possibile che in due minuti si noti già la rotazione di campo in maniera così evidente'

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
naamah75 ha scritto:
Possibile che in due minuti si noti già la rotazione di campo in maniera così evidente'

Tu vedi rotazione? Io non vedo rotazione. A me pare che le tracce siano parallele tra loro. Sembra più una banale sovracorrezione o sottocorrezione su uno degli assi. Per sapere su quale asse bisogna sapere come era ruotata la camera mentre per sapere se è sovracorrezione o sottocorrezione bisognerebbe vedere il grafico della guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine con le tracce evidenti non é guidata.... Quindi se non é rotazione di campo cos'è?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
naamah75 ha scritto:
L'immagine con le tracce evidenti non é guidata.... Quindi se non é rotazione di campo cos'è?

Ipotizzerei un cattivo stazionamento polare

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedendo la tua immagine, a 750 di focale e 2 min. di posa, per me indica semplicemente un allineamento polare scarso, io uso una heq5 e un 80 500mm, normalmente anche con pose non guidate da 1 min non si nota mosso stellare.
Cura di più l'allineamento polare, e se puoi effettua il bigourdan. ( che è meglio... :D )

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Bigourdan l'avevo già fatto, ma con il mini tubo di guida, ciò quindi sta a significare che la precisione del Bigourdan non è sufficiente e lo devo fare con la camera di ripresa principale?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se guidi con un tubo cortissimo l'errore non è tanto piccolo, anche per il Bigourdan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...soprattutto se il Bigourdan lo fai "a occhio"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
visto che hai la canon sul tele puoi provare il metodo DARV (Drift Alignment by Robert Vice) http://www.minorplanet.info/ObsGuides/Misc/ccdpolaralignment.htm?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010