1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: maratona Messier: quale strumento?
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
a fine mese con la nostra associazione abbiamo organizzato una maratona Messier sotto un cielo abbastanzaz buio; sono un po' indeciso su quale strumento utilizzare e, escludendo il go to perchè non mi sembra molto corretto :wink: , dovrei scegliere tra i seguenti possibili setup:
dobson 12" + telrad (diametro che mi farebbe vedere tutti gli oggetti)
80ed su eq 5 (grande facilità d'uso e grandi campi)
binocolo 20x90 su manfrotto (grande campo e ricerca a due occhi)
Voi che utilizzerete/ste? E soprattutto, i 110 oggetti sono alla portata anche di 80ed e 20x90 secondo la vostra esperienza?
Per gli ingrandimenti, binocolo a parte, sarei per stare su circa 50x senza cambio di oculare, visto il poco tempo per ogni oggetto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Ultima modifica di L127 il martedì 18 marzo 2014, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: maratona Messie: quale strumento?
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io terrei affiancati il dobson e il binocolo, dove non arriva uno arriva l'altro... dovendone scegliere solo uno sicuramente il dobson, in parte per mie "simpatie" personali in parte perchè a cercare con l'equatoriale senza goto sono una frana :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservare tutti i Messier, l'80ino od il binocolone sono sufficienti (salvo cielo fetente), il problema è che alcuni di questi danno il massimo proprio con strumenti da campo largo (ammassi aperti, alcune galassie e nebulose estese) ma gli altri si rivelerebbero solo come "fantasmi" o puntini ovattati (globulari, galassiette, planetarie, ecc), di converso quest'ultimi si "accendono" con stumenti di diametro generoso come il tuo dobson, ma i primi andrebbero guardati "a rate" per via del campo limitato (ad esempio gli ammassi aperti se non osservati nella loro interezza si fà prima a non osservarli), quindi effettivamente meglio portarseli appesso entrambi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere il catalogo Messier (mai provato) ci vuole un cielo molto trasparente ed una buona trasparenza anche per oggetti non tanto alti sull'orizzonte. Ci vuole il Dobson per forza, con l'aiuto del binocolo. Io senza goto non trovo nulla (goto dipendente), a parte la nebulosa di Orione...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai avuto problemi con cieli medio scarsi (mag. allo zeniti di almeno 4) ed il Nano ad identificarli tutti, anche quelli "bassi" (se con l'orizzonte non troppo compromesso), quindi per essere visibili, lo sono piu o meno tutti, però come detto alcuni sono davvero diafani e devi effettivamente sapere cosa stai osservando ed è solo a livello di sfizio per esserli riusciti ad identificare, non certo osservare.
Se invece vuoi anche osservarli, allora ti serve decisamente il dobson.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usa il dobson il meno possibile, tanto avrai poco tempo per goderti lo spettacolo. Vai di binocolone, campi larghi e visione diritta che facilita il confronto con le carte. Evita l'ammasso della vergine col dob perché è facile perdersi e si vedono troppe galassie :mrgreen:

Per curiosità, dove la fate? Magari passo da quelle parti... ci vuole un arbitro in caso di contestazioni! :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei consigli: ho escluso l'80ed, rimangono in ballo il dobson e il binocolo che però temo non mi faccia riconoscere tutti gli oggetti. E' vero che sarà una serata di divertimento e, al di là delle limitazioni di latitudine, non punto a fare bottino pieno, ma mi dispiacerebbe saltare qualcosa perchè non lo distinguo.
Andrea, siamo sulle colline tra Perugia e Gubbio; se decidessi di venire sarebbe un piacere :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la farei col Dobson, tre oculari un filtro e il telrad...


Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma il regolamento prevede un solo strumento? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non credo. In varie liste che ho trovato sono indicati gli strumenti migliori per ogni oggetto.
Non credo sia espressamente vietato nemmeno il goto, però è come fare la Milano Sanremo con il motorino, secondo me :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010