1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti

L127 ha scritto:
Ciao Valerio,
...Mi interessa soprattutto il fatto che hai utilizzato 3200 iso: poi come hai gestito le immagini? Con che cosa hai sommato ed elaborato e, soprattutto, quali problemi hai incontrato rispetto ai "canonici" 800iso?

GALASSIA60 ha scritto:
Anche io sono curioso di sapere come gestisci i 3200 ISO della Canon, come ti ha chiesto L127. CIELI SERENI.


Ho scelto i 3.200 per sopperire alla posa breve, solo 2 minuti invece dei miei canonici 10 minuti. Le immagini ottenute le ho gestite con il flusso di lavoro standard che ormai sto seguendo da qualche mese. Pixinsight per quasi tutta la procedura e ritocchino finale in Photoshop. Devo dire che le immagini a 3.200 ISO della 600D mi hanno sorpreso positivamente, il rumore c'era ma non così evidente come mi sarei aspettato di trovare. Probabilmente ho perso un po' di contrasto generale, ma nulla di drammatico. Posto due foto di esempio. Un singolo fotogramma grezzo così come è uscito dalla fotocamera:
Allegato:
intero.jpg
intero.jpg [ 338.06 KiB | Osservato 394 volte ]


e questo è un particolare a pixel reali dello stesso fotogramma
Allegato:
particolare.jpg
particolare.jpg [ 274.07 KiB | Osservato 394 volte ]


Con file così, non è stato difficile tenere a bada il rumore, e anche il colore delle stelle era già piuttosto evidente nel singolo
fotogramma

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio,
mi hai fatto venire voglia di provare la 600d come reflex per astronomia; finora le ho sempre preferito la 1000D per questione di densità di pixel, ma forse...
Comunque complimenti per il risultato finale; ma il tripletto? Hai dovuto lavorarci molto? Hai una singola posa, così che mi possa rendere conto di cosa mi aspetta?
Grazie ancora

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il tripletto è stato anche più facile.
Qui una vista di un singolo fotogramma non trattato
Allegato:
trio.jpg
trio.jpg [ 245.82 KiB | Osservato 375 volte ]


E qui un particolare a pixel reali
Allegato:
particolaretrio.jpg
particolaretrio.jpg [ 282.36 KiB | Osservato 375 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,
sarà il mio prossimo obiettivo, anche se la focale del mio 80ed è un po' più corta del tuo newton

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010