Da qualche tempo ho una sorta di piccola mania per questi oggetti che, se utilizzati con una camera guida sensibile, e con una montatura di qualità che risponde molto bene e rapidamente agli impulsi di guida, possono in qualche maniera rendere migliore la qualità delle riprese (si guida alla stessa focale con la quale si riprende) e in qualche misura alleggerire il sistema di ripresa. Il topic segnalato, è piuttosto esaustivo
viewtopic.php?f=5&t=80455&hilit=parametri+di+guida, e mi ha invogliato, dopo l'acquisto della Avalon Linear, a provare l'autoguida con OAG. Dopo aver acquistato la OAG Tecnosky De Luxe, la OAG TSOAG9 (per il Newton 200/800), ho addocchiato la nuova Celestron 93648, di grandi dimensioni, che è molto ricca in dotazione standard, ha un prisma di grandi dimensioni, e soprattutto permette la rotazione del corpo di 360° mediante lo scorrimento in apposite scanalature bloccate da viti zigrinate. L'ho presa con la speranza di riuscire a facilitarmi il compito di trovare stelle guida e di autoguidare con il mio ACF da 10" (2500mm) per tentare la ripresa dei miei soggetti preferiti, le Galassie. Quindi, dopo l'ordine mi è stata recapitata, e la prima impressione è che si tratti di un oggetto massiccio (probabilmente è ricavato da fusione di alluminio), con un sistema di rotazione "rudimentale" ma funzionante, e una serie di accessori utili, oltre al focheggiatore elicoidale alla camera di guida davvero utile. Per utilizzarla, ho usatoi raccordi T2 maschio e femmina, ed una prolunga da 20 mm per raggiungere la corretta distanza sia alla camera di guida che alla camera di ripresa. Per le misurazioni, ho uitlizzato un calibro, accessorio che facilita molto il dimensionamento delle prolunghe e il raggiungimento del fuoco. Una volta montata al fuoco diretto dell'ACF 10", ho messo a fuoco la CCD sull'ammasso aperto M67, ed in seguito osservando attraverso il portaoculari della camera di guida, non si notavano stelle. Allentando le tre viti del grosso anello T2, è stato possibile ruotare la GFA fino a poter osservare due stelle brillanti nel campo inquadrato. Fissata la posizione, ho inserito la Lodestar e con due secondi di posa e un aggiustamento della messa a fuoco fine, è stato possibile calibrare il sistema di guida. Poi mi sono spostato su M106 con la Luna ormai alta nel cielo, e anche in questo caso, sebbene immerse nel chiarore del fondo cielo, sono subito apparse alcune stelle guida. Quindi il mio resoconto è positivo: aspettiamo serate adatte per utilizzarla con profitto. La Celestron 93648 è grande e pesante, è anche piuttosto costosa (260€), ma nel costo sono inclusi molti raccordi che in altre soluzioni vanno acquistati a parte e fanno crescere il prezzo finale, inoltre è presente un fuocheggiatore elicoidale alla camera di guida, accessorio che se acquistato separatamente, costa un bel po'. Includo immagini, che rendono l'idea delle dimensioni, altre informazioni sono reperibili sul manuale
http://www.celestron.com/c3/support3/in ... itemid=850Spero che sia utile, saluti a tutti..
