Skiwalker ha scritto:
wow! bel Saturno!!..a me manca però una Barlow 3X...ho solo una 2x televue

..cmq quando vuoi arrivo!!..anche domani eheh
Quella non è un problema, te la presto io! Ho la Baader Abbe-Zeiss che è nell'armadio che non fa niente!
Dai, mese prossimo ci proviamo!
giano ha scritto:
Questa alta pressione non è stata come mi aspettavo almeno per la nostra regione,io a Modena ho trovato sempre correnti e venticello,solo in appennino ad 800 metri(passate le velature assenti in città)ho trovato un netto miglioramento anche se a momenti è stato un pò come andare a pesca ed aspettare l'attimo per fare partire la ripresa:-)
Bei colori e dettagliato anche l'Ir.
Grazie! E' vero, questa alta pressione è stata nettamente inferiore alle aspettative. In quasi tutti gli anni (dal 2000 a questa parte) ci sono sempre state serate buone in corrispondenza della metà di marzo, ma quest'anno il seeing è stato davvero latente. Mio marito (e mio metereologo personale) dice che a livello di mappe non ci sono proprio le condizioni per il seeing buono...
Danziger ha scritto:
Stupendo Cristina, soprattutto quello in IR, è davvero bellissimo!!
Dovrei provare anche io qualche ripresa con camera monocromatica e filtro IR PASS...
Grazie Andrea! Il filtro IR-pass è una manna, specie quando il seeing non collabora molto.
helixnebula ha scritto:
Sto appunto valutando tra asi 120 e qhy5.ce ne sono diverse su astrosell.Il dubbio è anche tra MM e MC.
Ovviamente la MM è più sensibile ,ma poi ci vuole la ruota(chissa se la cfw8A della sbig si può attaccare).Nella versione a colori è così evidente il calo di sensibilità?io sarei più orientato sulla MC.E tra Asi e QHY5 mi sembra di aver letto che la prima non ha un gran software a corredo(ovvero che a volte "crasha").La seconda invece ha anche la porta st4 standard.
La differenza di sensibilità fra la mono e quella a colori è notevole. Io ho imparato su quella a colori per poi passare alla mono in un secondo tempo è devo ammettere che mi è stato molto utile per imparare bene le tecniche di ripresa ed elaborazione del planetario.
Cristina