1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OAG Celestron 93648
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da qualche tempo ho una sorta di piccola mania per questi oggetti che, se utilizzati con una camera guida sensibile, e con una montatura di qualità che risponde molto bene e rapidamente agli impulsi di guida, possono in qualche maniera rendere migliore la qualità delle riprese (si guida alla stessa focale con la quale si riprende) e in qualche misura alleggerire il sistema di ripresa. Il topic segnalato, è piuttosto esaustivo viewtopic.php?f=5&t=80455&hilit=parametri+di+guida, e mi ha invogliato, dopo l'acquisto della Avalon Linear, a provare l'autoguida con OAG. Dopo aver acquistato la OAG Tecnosky De Luxe, la OAG TSOAG9 (per il Newton 200/800), ho addocchiato la nuova Celestron 93648, di grandi dimensioni, che è molto ricca in dotazione standard, ha un prisma di grandi dimensioni, e soprattutto permette la rotazione del corpo di 360° mediante lo scorrimento in apposite scanalature bloccate da viti zigrinate. L'ho presa con la speranza di riuscire a facilitarmi il compito di trovare stelle guida e di autoguidare con il mio ACF da 10" (2500mm) per tentare la ripresa dei miei soggetti preferiti, le Galassie. Quindi, dopo l'ordine mi è stata recapitata, e la prima impressione è che si tratti di un oggetto massiccio (probabilmente è ricavato da fusione di alluminio), con un sistema di rotazione "rudimentale" ma funzionante, e una serie di accessori utili, oltre al focheggiatore elicoidale alla camera di guida davvero utile. Per utilizzarla, ho usatoi raccordi T2 maschio e femmina, ed una prolunga da 20 mm per raggiungere la corretta distanza sia alla camera di guida che alla camera di ripresa. Per le misurazioni, ho uitlizzato un calibro, accessorio che facilita molto il dimensionamento delle prolunghe e il raggiungimento del fuoco. Una volta montata al fuoco diretto dell'ACF 10", ho messo a fuoco la CCD sull'ammasso aperto M67, ed in seguito osservando attraverso il portaoculari della camera di guida, non si notavano stelle. Allentando le tre viti del grosso anello T2, è stato possibile ruotare la GFA fino a poter osservare due stelle brillanti nel campo inquadrato. Fissata la posizione, ho inserito la Lodestar e con due secondi di posa e un aggiustamento della messa a fuoco fine, è stato possibile calibrare il sistema di guida. Poi mi sono spostato su M106 con la Luna ormai alta nel cielo, e anche in questo caso, sebbene immerse nel chiarore del fondo cielo, sono subito apparse alcune stelle guida. Quindi il mio resoconto è positivo: aspettiamo serate adatte per utilizzarla con profitto. La Celestron 93648 è grande e pesante, è anche piuttosto costosa (260€), ma nel costo sono inclusi molti raccordi che in altre soluzioni vanno acquistati a parte e fanno crescere il prezzo finale, inoltre è presente un fuocheggiatore elicoidale alla camera di guida, accessorio che se acquistato separatamente, costa un bel po'. Includo immagini, che rendono l'idea delle dimensioni, altre informazioni sono reperibili sul manuale http://www.celestron.com/c3/support3/in ... itemid=850

Spero che sia utile, saluti a tutti.. :)


Allegati:
Commento file: La scatola
Box.jpg
Box.jpg [ 39.64 KiB | Osservato 3503 volte ]
Commento file: Il kit
Kit.jpg
Kit.jpg [ 42.14 KiB | Osservato 3503 volte ]
Commento file: Comparazione con le OAG Tecnosky De Luxe e TS TSOAG9
Comparazione.jpg
Comparazione.jpg [ 38.47 KiB | Osservato 3503 volte ]
Commento file: Oltre 400 gr..
Peso.jpg
Peso.jpg [ 37.04 KiB | Osservato 3503 volte ]
Commento file: At work
Al lavoro.jpg
Al lavoro.jpg [ 68.95 KiB | Osservato 3503 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OAG Celestron 93648
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima recensione. Il focheggiatore fa ruotare la camera durante la messa a fuoco?

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OAG Celestron 93648
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, il focheggiatore elicoidale ha una ghiera che ruota, e la camera rimane fissa. Tuttavia ha una corsa di soli 8mm, che sono comunque sufficienti per una messa a fuoco di precisione..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OAG Celestron 93648
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, scrivi un post in questo topic viewtopic.php?f=3&t=984 linkando questa recensione, che poi io aggiorno la lista generale. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OAG Celestron 93648
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010