1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 13 marzo 2014
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina spendo volentieri una opinione positiva su queste riprese che a me sembrano molto buone nonostante il seeing.
Questa alta pressione non è stata come mi aspettavo almeno per la nostra regione,io a Modena ho trovato sempre correnti e venticello,solo in appennino ad 800 metri(passate le velature assenti in città)ho trovato un netto miglioramento anche se a momenti è stato un pò come andare a pesca ed aspettare l'attimo per fare partire la ripresa:-)
Bei colori e dettagliato anche l'Ir.

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 13 marzo 2014
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo Cristina, soprattutto quello in IR, è davvero bellissimo!!

Dovrei provare anche io qualche ripresa con camera monocromatica e filtro IR PASS...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 13 marzo 2014
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Io te lo consiglio proprio di prendere una camerina di ripresa per l'alta risoluzione, anche perchè secondo me ti diverti anche con quella e non hai problemi di inquinamento luminoso.


Sto appunto valutando tra asi 120 e qhy5.ce ne sono diverse su astrosell.Il dubbio è anche tra MM e MC.
Ovviamente la MM è più sensibile ,ma poi ci vuole la ruota(chissa se la cfw8A della sbig si può attaccare).Nella versione a colori è così evidente il calo di sensibilità?io sarei più orientato sulla MC.E tra Asi e QHY5 mi sembra di aver letto che la prima non ha un gran software a corredo(ovvero che a volte "crasha").La seconda invece ha anche la porta st4 standard.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 13 marzo 2014
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
wow! bel Saturno!!..a me manca però una Barlow 3X...ho solo una 2x televue :D ..cmq quando vuoi arrivo!!..anche domani eheh


Quella non è un problema, te la presto io! Ho la Baader Abbe-Zeiss che è nell'armadio che non fa niente! :mrgreen:
Dai, mese prossimo ci proviamo!

giano ha scritto:
Questa alta pressione non è stata come mi aspettavo almeno per la nostra regione,io a Modena ho trovato sempre correnti e venticello,solo in appennino ad 800 metri(passate le velature assenti in città)ho trovato un netto miglioramento anche se a momenti è stato un pò come andare a pesca ed aspettare l'attimo per fare partire la ripresa:-)
Bei colori e dettagliato anche l'Ir.


Grazie! E' vero, questa alta pressione è stata nettamente inferiore alle aspettative. In quasi tutti gli anni (dal 2000 a questa parte) ci sono sempre state serate buone in corrispondenza della metà di marzo, ma quest'anno il seeing è stato davvero latente. Mio marito (e mio metereologo personale) dice che a livello di mappe non ci sono proprio le condizioni per il seeing buono...

Danziger ha scritto:
Stupendo Cristina, soprattutto quello in IR, è davvero bellissimo!!
Dovrei provare anche io qualche ripresa con camera monocromatica e filtro IR PASS...


Grazie Andrea! Il filtro IR-pass è una manna, specie quando il seeing non collabora molto.

helixnebula ha scritto:
Sto appunto valutando tra asi 120 e qhy5.ce ne sono diverse su astrosell.Il dubbio è anche tra MM e MC.
Ovviamente la MM è più sensibile ,ma poi ci vuole la ruota(chissa se la cfw8A della sbig si può attaccare).Nella versione a colori è così evidente il calo di sensibilità?io sarei più orientato sulla MC.E tra Asi e QHY5 mi sembra di aver letto che la prima non ha un gran software a corredo(ovvero che a volte "crasha").La seconda invece ha anche la porta st4 standard.


La differenza di sensibilità fra la mono e quella a colori è notevole. Io ho imparato su quella a colori per poi passare alla mono in un secondo tempo è devo ammettere che mi è stato molto utile per imparare bene le tecniche di ripresa ed elaborazione del planetario.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010