1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 13 Marzo 2014
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dispetto di Marte che non riesco mai a riprendere e sempre basso sull' orizzonte, giove è ancora altissimo e comodo da riprendere in prima serata. Se poi il seeing aiuta meglio ancora.


Allegati:
Jupiter_2014-03-13-1839_0-RGB_amad.jpg
Jupiter_2014-03-13-1839_0-RGB_amad.jpg [ 287.33 KiB | Osservato 532 volte ]
Jupiter_2014-03-13-1833_4-R_amad.jpg
Jupiter_2014-03-13-1833_4-R_amad.jpg [ 105.82 KiB | Osservato 532 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 13 Marzo 2014
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao Vittorio bellissima ripresa con molti dettagli, magari io con il mio 25 mi avvicinassi minimamente alle tue....
Ti chiedevo qualche info in più sulla ripresa tipo:
- con quale focale riprendi
- tempo massimo per ogni ripresa (ho visto che hai derotato dei filmati per un totale di 15 minuti)
- che camera usi??

Scusa il disturbo e complimenti ancora.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 13 Marzo 2014
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pluto, con un newton da 25 cm, se curi la messa a punto, nell' hires planetario puoi fare immagini più che decorose. Anzi, secondo la mia esperieza usando newton da 200 mm, un 272mm e un 508mm, spessisimo in condizioni di seeing scarso, le riprese col 50 erano da buttare, mentre invece col 20 erano più che dignitose. Sono daccordo che il diametro conta, sopratutto quando il seeing lo consente, ma la destrezza nell' uso e i risultati di un medio tele sono più che ottimi.
Ma veniamo alle tue domande:
ho sempre ripreso con una balow da 5x con una focale risultante sui 8.500 mm circ a seconda della distanza del sensore, mentre in questa opposizione gioviana mi sono trovato benissimo con la proiezione oculare tramite un telextender variabile che mi permette di variare la focale da 7.500 a 12.000 a seconda delle condizioni del seeing.
La camera è la classica basler ace con sony 618 mono e una ruota portafiltri manuale.
Per la ripresa ho abbracciato anch'io la tecnica della derotazione, che risulta, secondo il mio modesto parere, molto vantaggioso sopratutto per chi come noi usa diametri medi, e spesso "frames rate" bassi, con pochi frames utilizzabili in fase di elaborazione. Con la derotazione di 5 minuti per canale riesco ad avere fino a 5.000 frames ed oltre e quindi ti lascio immaginare il vantaggio in termini di elaborazione.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 13 Marzo 2014
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Vittorio ti ringrazio infinitamente per i tuoi buoni consigli che sono preziosi a quanti come me sono agli inizi :)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010