1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Usare il 120ED in visuale
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti !

Con il ritorno della bella stagione vorrei dotarmi di un minimo di attrezzatura per utilizzare il 120ED in visuale, per poter fare qualche osservazione non impegnativa con amici e parenti.

Al momento è in configurazione fotografica con riduttore-spianatore che possibilmente vorrei lasciare montato.

Immagino che al minimo mi servano una diagonale e un paio di oculari, uno per il largo campo ( 25-30 ingrandiemnti ? ) ed uno che arrivi a 100-150 per i pianeti e la luna. Oltre non credo valga la pena spingersi. Più qualche raccordo ( immagino ).

Da vero ignorante vi chiederei consiglio per capire :

- lasciando il riduttore/spianatore montato, sono poi obbligato a mettere l'oculare ad una distanza fissa, così come si fa in fotografia, o in visuale la cosa è meno critica ?

- mi sono sempre piaciuti gli oculari da 2", perchè mi danno l'impressione di avere più campo e una maggiore facilità d'uso. E' solo un'impressione o vale veramente la pena prendere tutto da 2" ?

- considerando che non vorrei spendere una fortuna ( anzi preferirei il meno possibile, visto l'uso che devo farne ), ma non vorrei prendere proprio dei fondi di bicchiere, qual'è il livello minimo di oculare che vi sentireste di consigliarmi ?

- piuttosto che prendere 2 oculari, potrei anche pensare ad uno zoom. Ho l'impressione che per un uso "divulgativo" sia anche più facile gestirli, visto che si evita il leva e metti, con tutti i rischi che la cosa comporta con la gente attorno. Ce ne sono di decenti ad un prezzo accessibile ?

Mi rimetto alla vostra esperienza !!
Grazie per i consigli !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usare il 120ED in visuale
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2014, 14:15
Messaggi: 30
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, da novellino quale sono posso solo dirti che già sul mio 100ed per i pianeti ti puoi spingere tranquillamente anche oltre i 200x (sempre seeing permettendo), e che i 2" fanno la differenza con campi apparenti di oltre 68 70gradi.
Poi lascio dipanare gli altri tuoi dubbi a persone con più esperienza di me!
Buona visione! :mrgreen:

_________________
Skywatcher 100ed Black Diamond su NEq5
Asi120mc e barlow luminos 2.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usare il 120ED in visuale
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente per il visuale io il riduttore lo toglierei, mi sembra un controsenso. con un 120 senza riduttore secondo me sulla Luna soprattutto puoi sparare 250-300 ingrandimenti tranquillamente se il seeing è buono

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usare il 120ED in visuale
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo col togliere lo spianatore. Poi prendi un oculare 5mm ED, ad esempio un Tecnosky, per i pianeti ed un Superwide 12 o 16mm, oppure un UWA 82° 16mm. Il barilotto da 2" non serve perchè è inutile andare su focali tanto più lunghe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usare il 120ED in visuale
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao e grazie per le preziose indicazioni !

In effetti non è poi tutta questa fatica levare il riduttore .... forse era solo per pigrizia :)

Provo a dare un'occhiata agli oculari che suggerite.

Per la diagonale devo tener conto di qualcosa in particolare o una vale l'altra ? Ho visto che ne esistono alcune che vanno avvitate ai raccordi e altre che vanno nell'adattatore al posto dell'oculare. Ci sono motivi per preferire una delle due soluzioni, in visuale ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usare il 120ED in visuale
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Marco Paolilli ha scritto:
- lasciando il riduttore/spianatore montato, sono poi obbligato a mettere l'oculare ad una distanza fissa, così come si fa in fotografia, o in visuale la cosa è meno critica ?


è meno critico ma, come detto già, non ha molto senso tenerlo

Marco Paolilli ha scritto:
- mi sono sempre piaciuti gli oculari da 2", perchè mi danno l'impressione di avere più campo e una maggiore facilità d'uso. E' solo un'impressione o vale veramente la pena prendere tutto da 2" ?


gli oculari da 2" (se non necessari per il largo campo) sono bellissimi e affascinanti...finchè non ce l'hai.
Io dopo averli usati per un po' sono tornato al 31.8mm, piu' leggeri e facilmente gestibili (non fosse altro che per il fatto che alcuni 2" ti costringono a ibilanciare tutto ogni volta che li usi).
E te lo dico oggi che ho appena ricevuto conferma di spedizione di un bel mattone da 2" appena acquistato :p


Marco Paolilli ha scritto:
- considerando che non vorrei spendere una fortuna ( anzi preferirei il meno possibile, visto l'uso che devo farne ), ma non vorrei prendere proprio dei fondi di bicchiere, qual'è il livello minimo di oculare che vi sentireste di consigliarmi ?


dipende. se ti accontenti di un campo "normale" vai su ottimi plossl, se pero' vuoi divertirti con il campo largo allora fai il sacrificio e prenditi un nagler (anche se "non vanno piu' di moda" restanos empre oculari eccezionali)
per tirare gli ingrandimenti io ho molto rivalutato i vixen LV che, pure loro demodè, trovi a prezzi davvero convenienti nell'usato

Marco Paolilli ha scritto:
- piuttosto che prendere 2 oculari, potrei anche pensare ad uno zoom. Ho l'impressione che per un uso "divulgativo" sia anche più facile gestirli, visto che si evita il leva e metti, con tutti i rischi che la cosa comporta con la gente attorno. Ce ne sono di decenti ad un prezzo accessibile ?


Io sto usando il 7.2-21.5mm Lunt (che è uguale al tecnosky ed altri....), molto buono in generale e ottimo in relazione al prezzo, ha un difetto, come dice un amico lo zoom genera assuefazione... e infatti io uso praticamente solo quello ormai.

(p.s.: i consigli che ti ho dato li ho "tarati" sul 127 ED che sto usando in visuale da piu' di un anno con grandissima soddisfazione, in visuale da cieli inquinati non sento assolutamente la mancanza del 10" acf che ha sostituito... certo se vai sotto cieli neri a fare deep la differenza la senti... e la sentono anche la montatura e... la schiena :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usare il 120ED in visuale
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli zoom sono comodi, il problema è che a lunghe focali hanno campi ristretti. Se vuoi stare su focali fisse, concordo con fabio per un ED 5mm e, per il deep, ti consiglio anche l'Extra Flat Field 19mm 65°, un bell'oculare che costa mi pare sui 70 euro ed è piccolo e leggero.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usare il 120ED in visuale
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Marco Paolilli ha scritto:
Ciao e grazie per le preziose indicazioni !

In effetti non è poi tutta questa fatica levare il riduttore .... forse era solo per pigrizia :)

Provo a dare un'occhiata agli oculari che suggerite.

Per la diagonale devo tener conto di qualcosa in particolare o una vale l'altra ? Ho visto che ne esistono alcune che vanno avvitate ai raccordi e altre che vanno nell'adattatore al posto dell'oculare. Ci sono motivi per preferire una delle due soluzioni, in visuale ?

Marco

Paolilli,
tutti i consigli che ti sono stati dati mi sembrano ottimi per una miglior riuscita del tuo scopo. Mi pare, però, nonostante tu l'abbia chiesto due volte, che nessuno ti abbia consigliato riguardo alla diagonale. Se è così ti dico subito che non è vero che una valga l'altra: ne occorre una di ottima qualità per alterare il minimo possibile il raggio luminoso che dall'obiettivo del tele "rimbalza" su di essa per entrare nell'oculare. Ti inviterei a considerare seriamente questo fatto e buttarti senza esitazioni, su di uno specchio che sia trattato dielettricamente, abbia una correzione a 1/10 di lambda (bisogna crederci) e con riflettività del 99%. Un esempio potrebbe essere questo: http://www.skypoint.it/ecommerce/showpopup.asp?id=462


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usare il 120ED in visuale
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 11:34 
Il riduttore va benissimo in visuale sul rich field, permettendoti più campo su nebulose ecc...
sul planetario ti fraga focale, quindi è meglio toglierlo.
Al di la dele pippe mentali, una diagonale Dielettrica e una non dielettrica fa pochissima differenza su strumentini che non siano top di gamma, ed un doppietto ED come quello del 120 SW non è un top di gamma, pur essendo uno strumentino diverrtene e piacevole.
Se te ne fanno provare 2 senza dirti cosa sono, non riuscirai a distinguere la dielettrica da una non dielettrica.
Per gli oculari, in realtà non hai che l'imbarazzo della scelta.
Considera che di servirà uno sui 45x, uno sui 90x e uno sui 140x per poter osservare con soddisfazione in condizioni di seeing "normale", sua in deep che in "hi res". Il 120 è un 900 di focale, quindi con un 10mm sei sui 90x, con un 20mm sei sui 45x, e con un 6mm sei sui 150x. Ti basta ed avanza. Puoi tranquillamente prendere 3 SWA 66° "cinesi" da 40 euro l'uno, della marca che vuoi (son tutti uguali) e vedere benissimo di tutto, ppure puoi andare su oculari più costosi con più campo per il deep e più incisione per l'hi res... è questione di gusti.
Stiamo parlando sempre di osservazioni ad ingrandimenti contenuti, con strumenti bellini ma non eccelsi, dove l'oculare non fa tutta la differenza che si pensa. ;)
Da TS con meno di 200-250 euro in tutto ti prendi 3 oculari ed una bella diagonale, che sul tuo 120ED andranno benissimo.
PS: uno zoom ha poco campo ai bassi ingrandimenti... è un peccato "sprecare campo" su uno strumento come il tuo.
Imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usare il 120ED in visuale
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie ancora a tutti per i consigli davvero preziosi !

Ho trovato, a prezzi decisamente contenuti, un cinesone 2" da 30mm (30x ... poco ?) e un 5.5mm serie 5000 della Meade ( 160x ), ma non ho ancora avuto modo di provarli a causa del meteo. Male che vada mi servono per capire cosa si vede e come orientarmi. Mi pare che, in ogni caso, serva sicuramente una via di mezzo ( 10/12 mm).

Per la diagonale, mi sembra che nell'usato ci sia una certa disponibilità di diagonali dielettriche da 2" a prezzi ragionevoli ( più o meno il prezzo del nuovo di quelle non dielettriche ). C'è una tendenza a disfarsi delle diagonali da 2" dopo averle provate o è solo un caso ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010