1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento, sono molto contento che l'immagine vi sia piaciuto :)

alessandro falesiedi ha scritto:
e che critiche gli vuoi fare ad una immagine così...devi solo metterti seduto a subirne la bellezza...
tuttavia rispetto alle consuete rappresentazioni di questo oggetto noto due cose:
- il colore stellare quasi completamente conservato nonostante il notevole apporto dell'idrogeno (ma come fai...), cosa non semplice come sa bene chi si cimenta con filtrature a banda stretta...


Ti ho preparato un topic apposito quiper rispondere alla tua domanda ;)

alessandro falesiedi ha scritto:
Ho notato inoltre la ripresa di una quota di luminanza importante ( 4 ore contro 5 di Ha), probabilmente allo scopo di conferire una resa più naturale al soggetto stemperando un poco la controparte Halpha. Ci ho preso? :)


No :P Se leggi il modo che uso io per aggiungere l'Ha lo capisci che non c'e' bisogno di "stemperare". Semplicemente una luminanza piu' lunga (e probabilmente avrei dovuto spingere ancora di piu') mi serve per avere abbastanza segnale nelle nebulose oscure e polveri in genere per recuperare dettaglio sulle parti piu' scure.

Cieli sereni e grazie ancora!
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifica Lorenzo! E' un oggetto che tengo puntato già da un bel po senza avere la possibilità... Mi piace anche l'inquadratura.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Paglioli ha scritto:
Magnifica Lorenzo! E' un oggetto che tengo puntato già da un bel po senza avere la possibilità... Mi piace anche l'inquadratura.

Ciao da JOE


Intendi "Marco" immagino :D Grazie Joe, l'inquadratura sarebbe stata "perfetta" tenendo LDN1622 un pelino piu' a destra, ma avevo il vincolo della stellina di guida. Inoltre e' venuta su' molta piu' nebulosa oscura a sinistra della colonna centrale di LDN1622 di quanto pensassi ci fosse nell'area :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Intendi "Marco" immagino :D


Ovviamente... Scusa il lapsus fisiocognomico... :oops:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di eccezionale qualità!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco :)
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Come al solito un'immagine eccellente e al top di gamma. Personalmente la trovo una delle migliori della tua produzione recente. Concordo con te sulla spettacolarità' del contrasto tra polveri e l'Ha.

Tra l'altro, il KAF16803 si sposa perfettamente con la magnifica ottica del TEC140 che riesce a coprirne tutta la diagonale senza problemi.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, grazie per l'apprezzamento e scusa per la risposta tardiva! Hai ragione, l'ottica del 140 per quanto piccolina copre il formato del 16803 molto bene, una accoppiata che mi sta dando soddisfazione :)
Ciao
Marco


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010