1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Angelo Cutolo ha scritto:
D'accordissimo con Salvatore. :D

Poi naturalmente conta molto il gusto personale, ad esempio anche io preferisco la Luna con i colori naturali quindi preferisco filtrarla con un normale ND o polarizzatore, mentre Venere (con il #38A - blu scuro), Marte (con il #21 - arancio) ed il Sole (con il #56 - verde chiaro) li osservo quasi sempre con un filtro colorato, il resto all'occorenza (ho il set di 6 filtri colorati Baader), ma vi sono altri ad esempio a cui piace osservare i pianeti al naturale, indipendentemente dall'utilità dei filtri, come ho detto sono gusti.

Grazie anche a te, per la tua precisa esposizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il filtro polarizzatore variabile a me non piace perchè ci sono troppe superfici, in pratica ci sono due filtri uno sull'altro. Preferisco un filtro solo. Quelli che vengono venduti per la Luna in genere trasmettono troppo, vanno bene per osservare Giove che è spesso troppo luminoso. La Baader vende filtri neutri di varie gradazioni, forse sarebbe meglio prendere uno di questi per usarlo come filtro per la Luna, ad es. un ND 0.9.

E questo filtro potrebbe essere utilizzato sia sulla Luna che su Giove?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ma è utile principalmente per la Luna. Ha il pregio di poter regolare la sua trasmissione con continuità. Però ci sono 4 superfici aria-vetro ed io vedo una degradazione dell'immagine, causata probabilmente da inevitabili riflessi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No mi sono espresso male, mi riferivo al filtro neutro ND 0.9 della Baader non al polarizzatore variabile.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il filtro ND 0.9 fa passare un 13% circa della luce incidente. Quindi la Luna abbaglia molto meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le preziose informazioni ;) ora ho decisamente molti elementi in più per valutare bene i filtri da prendere, non nell'immediato (le spese sono tante!) ma nel prossimo futuro :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La Baader vende filtri neutri di varie gradazioni, forse sarebbe meglio prendere uno di questi per usarlo come filtro per la Luna, ad es. un ND 0.9.

O, a basso ingrandimento e per grandi aperture un Continuum, dato che la luce lunare è quella solare...........

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta comunque che si sappia che il Continuum è verde, quindi si vede la Luna verde.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Basta comunque che si sappia che il Continuum è verde, quindi si vede la Luna verde

Si, tuttavia , come per il sole, considerato che l'occhio umano ha un picco di sensibilità intorno ai 550nm, i particolari visibili risultano col massimo contrasto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro Continuum è fatto proprio per questo scopo, l'ho detto perchè c'è sempre qualcuno che poi si meraviglia che con un filtro si veda colorato, solo con quello neutro (ND) i colori, sempre che vi siano, rimangono inalterati, con tutti gli altri si vede sempre di un colore o di un'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010