1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Propongo un piccolo Giove del 13.03.2014.
Seeing sempre altalenante, ma l'uso del filtro Ir_Pass685nm come al solito rende discretamente.
Ho usato una Magzero x provarla detto sinceramente, e la resa non e' male visto le condizioni mediocri di seeing.
Il difetto di questa camera che nasce come autoguida, e non e' propio semplice da gestire in fase di acquisizione video.
Per riprendere almeno a 15fps, e' un duro gioco tra esposozione, e Gain, insomma il softwer di utilizzo fa' davvero pena.
Pero' di questi tempi non conviene piu' investire neanche un euro sull'alta risoluzione.
Qualcuno dice che verranno tempi migliori, ma io resto del parere che ormai quei tempi non torneranno piu. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Voglio evidenziare al centro del pianeta in basso una macchia nera, presente in tutte le riprese, e non credo sia sporco, perche' la camera e' stata pulita in maniera piu' che adeguata.

Secondo voi un probabile impatto?


Allegati:
Giove del 13.03.2014.jpg
Giove del 13.03.2014.jpg [ 19.4 KiB | Osservato 2052 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è buona, mi sembra che la macchia nera sia l'ombra di un satellite gioviano, Europa? Se hai l'ora precisa della ripresa si può controllare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il sabato 15 marzo 2014, 19:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
può essere che fosse l'ombra di uno dei satelliti fuori dall'inquadratura

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ne ho letto qualcosa idi questo impatto, io farei qualche verifica (innanzitutto che non sia davvero semplicemente l'ombra di un satellite)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa e' stata fatta alle 18:23 ora locale, a questa va' tolta un ora se non erro.
Ho controlalto con Stellarium e non risulta nessun transito, o ombra di satellite.

Potreste confermami la cosa se possibile?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle sette riprese del pianeta quella macchia gira e non e' mai nello stesso punto.
Appena possibile elaboro le altre e le posto.
A me sembra un Impatto, ma non voglio dire fesserie...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Angelo e' da una settimana che sto osservando anch'io questa macchia. Dapprima era più sottile a contorni più netti, ( vedi immagine di javier col 50 cm sull alpo)ora si è allargata un po. Ho ripreso anche io alla tua stessa ora e si vede bene. Per me è un impatto molto molto recente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quella posizione ci sarebbe l'ombra di Europa, ma solo verso le 2 di notte, quindi se erano le 18.23 non può essere. Però non capisco, alle 18.23 a Manfredonia è ancora giorno, da che località è stata fatta la foto?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.cloudynights.com/topic/jupit ... 8106973690
Qui c'e' una foto dello stesso fenomeno penso.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella l'immagine. Manda al sito dell'ALPO una mail, vedi se altri l'hanno ripresa e se sanno qualcosa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010