Grazie a tutti per l'apprezzamento, sono molto contento che l'immagine vi sia piaciuto

alessandro falesiedi ha scritto:
e che critiche gli vuoi fare ad una immagine così...devi solo metterti seduto a subirne la bellezza...
tuttavia rispetto alle consuete rappresentazioni di questo oggetto noto due cose:
- il colore stellare quasi completamente conservato nonostante il notevole apporto dell'idrogeno (ma come fai...), cosa non semplice come sa bene chi si cimenta con filtrature a banda stretta...
Ti ho preparato un
topic apposito quiper rispondere alla tua domanda

alessandro falesiedi ha scritto:
Ho notato inoltre la ripresa di una quota di luminanza importante ( 4 ore contro 5 di Ha), probabilmente allo scopo di conferire una resa più naturale al soggetto stemperando un poco la controparte Halpha. Ci ho preso?

No

Se leggi il modo che uso io per aggiungere l'Ha lo capisci che non c'e' bisogno di "stemperare". Semplicemente una luminanza piu' lunga (e probabilmente avrei dovuto spingere ancora di piu') mi serve per avere abbastanza segnale nelle nebulose oscure e polveri in genere per recuperare dettaglio sulle parti piu' scure.
Cieli sereni e grazie ancora!
Marco