1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque... da pochi minuti mi è arrivata la nuova Advanced VX, apro l'imballo come un bimbo la mattina di natale e comincio a fare i dovuti paragoni con la mia vecchia CG5-GT e ancor prima la N-EQ3.
Il dubbio che mi rimane è che nella nuova Advanced VX non c'è una benché minima livella, nella CG5-GT c'era una mini bolla e nella N-EQ3 una livella di dimensioni più generose... sembra quasi che con il passare degli anni si venuta meno l'esigenza di livellare la montatura per lo stazionamento.
Una cosa che mi viene da pensare è che un asse possa essere compensato dalla regolazione in altezza, ma nell'altro asse non posso intervenire con nessuna regolazione, che sia meno importante se non sono molto livellato nel movimento RA?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devi essere "bilanciato", non necessariamente livellato.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
dedo ha scritto:
Devi essere "bilanciato", non necessariamente livellato.

Il bilanciamento del telescopio è ESSENZIALE! ci sono eccezioni (piccoli sbilanciamenti volontari) per assicurare un tiraggio costante dei motori ...

Il livellamento è opzionale ... se sei allineato al polo celeste. Se devi allineare la montatura al polo (es. fare un Bigourdan) e non hai la montatura livellata ci metterai tutta la notte a fare allineamenti.

Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dato che ormai l'allineamento per deriva lo fanno (facciamo) in molti e per fare foto è obbligatorio, possibile che non abbiano previsto una cacchio di livella?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi comunque prendere una livella a pochi soldi in qualsiasi ferramenta. Purtroppo capita spesso che strumentazione anche di qualità elevata si perda in simili particolari.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si... il problema non è poi così irrisolvibile, si trovano piccole livelle a bolla circolari a pochi euro.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Io mi sono fatto un "triangolo" (moooolto arigianale) con 3 bolle sui lati da montare sotto la testata :
Allegato:
xliv.png
xliv.png [ 163.09 KiB | Osservato 1610 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque basta mettere in bolla il cavalletto usando una piccola livella tascabile. Poi la Advanced VX ha il NexStar con una routine di allineamento al polo assistito che funziona molto bene e si fa in due minuti, conviene sempre farla. Il Bigourdan è inutile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
naamah75 ha scritto:
Dato che ormai l'allineamento per deriva lo fanno (facciamo) in molti e per fare foto è obbligatorio...
Non sono d'accordo. Un allineamento maniacale al polo, così come un livellamento maniacale della montatura, sono inutili tanto in visuale che in fotografia.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh... fino ad ora per me è stata una necessità un allineamento più preciso possibile forse perché con l N-EQ3 ero al limite di peso e quindi dovevo recuperare agli errori che la montatura stessa produceva.
Staremo a vedere ora con la Advanced VX.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010