1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pareva strano che andasse tutto bene, appena risolto il problema dell'MPCC (che a quanto pare non era l'unico problema) mi sono accorto di una cosa stranissima.

In pratica ogni filtro restituisce un'immagine che deforma le stelle in modo diverso.

Premetto che prima di postare le immagini, ho ripreso la stessa immagine con lo stesso filtro per decine di volte per capire se fosse semmai stata colpa della guida e poi alla fine, nonostante ogni filtro restituiva sempre lo stesso difetto anche su decine di pose, ho disabilitato la guida per togliermi ogni residuo dubbio.

La stella era quasi allo zenith e le riprese sono tutte da 40 secondi, ripeto, non guidate.

La cosa strabiliante è che i filtri G e O3 danno stelle tonde, (l'O3 leggermente ovalizzata in altezza) l'Ha e L (che è un IDAS LPS2) danno stelle deformate in altezza e S2 deformata in larghezza.

Lo ridico perché potrebbe sembrare strano; ho provato decine di riprese su ogni filtro e il difetto era sempre identico.

Ora mi chiedo e soprattutto chiedo al forum, ma è possibile che i filtri possano deformare in tal modo l'immagine?

Aggiungo che la stella è zoommata al 300% con MaximDL

Se qualcuno potesse aiutarmi a capire gliene sarei grato.

Non controllo i filtri da 3 mesi circa, che siano svitati?

Mi pare strano ...

Un salutone

Emilio


Allegati:
Schermata 2014-03-13 a 22.25.37.png
Schermata 2014-03-13 a 22.25.37.png [ 324.75 KiB | Osservato 4835 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il sabato 15 marzo 2014, 9:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
questa cosa non l'avevo mai sentita..però se su ogni filtro ogni volta il difetto si ripete..

può essere che siano sottoposti a qualche tipo di tensione? e quindi sono leggermente deformati?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una cosa mai sentita ma perfettamente plausibile. Potrebbe anche essere una flessione che il filtro ha subito per l'effetto del trattamento dielettrico che ha tensionato le superfici e quindi non è più piano. Prova a farci riflettere il Sole e guarda se a distanza il cerchietto è rotondo oppure ovale. Di che marca sono i filtri?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto inizierei con qualche "esperimento". Per esempio proverei, utilizzando il filtro che dovrebbe fornire l'immagine più deformata, a montare la CCD con angoli diversi rispetto al filtro per vedere se il difetto ruota con la camera o, come dovrebbe essere se dipende dal filtro, rimane fisso e quindi apparirà ruotato nelle varie immagini. Ovviamente, senza nemmeno starlo a dire, autoguida off ed integrazioni quanto più brevi possibili su stelle sufficientemente luminose.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Fabio e Luciano
i filtri non sono più perfettamente ortogonali al fascio ottico in tutta la loro superficie e perciò si genera un leggero astigmatismo
Però non è detto che il problema sia nel filtro (da un punto di vista di perfetta planarità). Possono esserci tensionamenti nella ghiera, oppure anche (se la usi) nella ruota portafiltri che si è deformata proprio in corrispondenza dei filtri incriminati.
Per verificare quest'ultima ipotesi puoi provare a scambiare gli alloggiamenti dei filtri incriminati con quelli a posto.
Se il problema si ripresenta con i medesimi filtri la ruota è esclusa dagli indiziati. Se invece si trasferisce agli altri filtri (ovvero resta per i filtri in date posizioni della ruota) i maggiori indizi di colpevolezza vanno alla ruota.
Insomma devi fare alcuni test.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie a tutti per l'aiuto.

Stamattina ho avuto un attimo di tempo e ho provato a smontare i filtri, ho subito notato una cosa abbastanza sconcertante il filtro dell'Ha si muoveva praticamente in quanto la ghiera che avrebbe dovuto tenerlo fermo e saldo si era praticamente staccata.

A dire il vero alla ghiera stessa non tiene nemmeno più il filetto e questo sinceramente non capisco come può succedere con un filtro che praticamente non viene mai toccato.

Gli altri filtri andavano abbastanza bene, perlomeno non erano svitati e va detto che il filtro IDAS ha una lieve scheggiatura sul lato e molto probabilmente potrebbe dipendere anche da questo ma non mi sono mai accorto in passato se il problema veniva da questo particolare in quanto questo filtro lo uso insieme agli altri solamente da poco tempo.

L'unica cosa adesso è fare le prove come mi avete consigliato e alla fine salterà fuori sicuramente la causa.

La prima ripresa che voglio fare è senza MPCC e senza alcun filtro e voglio vedere che se va tutto bene allora mi metto il cuore in pace e so che il Newton non ha problemi.

I filtri sono tutti della Baader da 2"

Grazie ancora, vi faccio sapere.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio,

volevo dirti che effettivamente i filtri possono anche ovalizzare le immagini poichè si tratta comunque di vetri pian-paralleli. Potrebbero essere, anche se di pochissimo, leggermente non paralleli e quindi generare le "deformazioni". Come ti hanno detto può anche trattarsi di tensioni che generano astigmatismo ma, soprattutto nessuno è mai perfettamente parafocale. Lavorando con ottiche molto "aperte" (f numbers bassi) il cono di luce che incide sul filtro è ampio e la bandpass non può essere mantenuta costante su tutta l'area. La bandpass dei filtri narrowband è indicata per fasci di luce perpendicolari. Se la tua ottica/sistema ottico ha leggero astigmatismo e la messa a fuoco non è perfettamente identica per tutte le riprese, potresti avere ovalizzazioni che si girano di 90° l'una rispetto all'altra a seconda che sia intra o extrafocale. Fai prima una prova anche senza nessun filtro e vedi se in tutte le posizioni le stelle sfocate intra ed extra hanno la stessa forma o si allungano leggermente. Se questo è il caso allora non dipende dai filtri.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni sono informazioni preziose che disconoscevo, ora incomincio a capire qualcosa.
Stasera ho in programma diversi test così forse inizio ad escludere qualcosa.
Poi naturalmente aggiorno il forum perché anche altri potrebbero avere lo stesso problema.
Per ora grazie e un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena fatto nuovi test e sinceramente incomincio a non capirci un bel niente, ora tutto pare sia a posto ...

Oggi ho aperto la ruota e come detto nel post precedente ho trovato l'Ha con la ghiera molle e il vetro si muoveva, l'IDAS l'ho tolto e ho lasciato la casella vuota (CCD diretta) e gli altri bene o male erano a posto.

Ho esposto a 2 secondi su Capella sia a fuoco (tranne il verde che ovviamente non ha lo stesso fuoco dei filtri narrow che bene o male sono simili come fuoco ed anche senza filtri più o meno siamo lì.

Poi ho esposto sempre 2 secondi sfuocato in extrafocale.

Naturalmente senza autoguida.

Ditemi voi cose ne capite, io a questo punto niente, anche se una piccola tensione sul lato del primario mi pare di vederla, ma mi pare sia una cosa da nulla.

Che ne dite?


Allegati:
Schermata 2014-03-14 a 19.48.52.png
Schermata 2014-03-14 a 19.48.52.png [ 75.51 KiB | Osservato 4711 volte ]
Schermata 2014-03-14 a 19.52.16.png
Schermata 2014-03-14 a 19.52.16.png [ 366.66 KiB | Osservato 4711 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
A seguire ieri sera ho fatto un test su M37 poichè niente mi pareva di più adatto per testare la linearità del treno ottico e la conseguente collimazione.

Qui non ho usato filtri, solo la CCD diretta per vedere se lo strumento era collimato o meno.

Io direi che il risultato è ottimo, ma se qualcuno può suggerirmi qualcosa di diverso sono tutto orecchi.

Ho pensato un po' su come può essere successo che i filtri si siano spostati e mi ricordo 2 mesi fa che a tetto aperto dell'osservatorio per lavori di manutenzione, il sole ha battuto per due ore sulla ruota che è nera e forse riscaldando anche la ruota all'interno, le dilatazioni hanno fatto il resto.

Ora vediamo alla prossima prova coi filtri quando la Luna sarà giù.

Interessante osservare l'immagine alla massima risoluzione, che ne dite?

Un saluto

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il sabato 15 marzo 2014, 16:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010