1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho appena postato una nuova immagine di un oggetto che arriva da quella "miniera delle meraviglie" che e' la costellazione di Orione :D

Si tratta di LDN1622, una bellissima nebulosa oscura che si staglia sopra un mare di stelle ed Ha che come Lorenzo riportava in un suo post passato ha il simpatico nomigliolo della nebulosa dell'uomo nero (Boogie man nebula).

L'immagine:
LDN 1622

E' una composizione in HaLRGB, anche questa come sempre ripresa in diverse notti per poter collezionare abbastanza luce ed ottenere un buon rapporto s/n, fondamentale per recuperare dettaglio nelle polveri. Le pose son state rispettivamente Ha (330m) L (240m) R (120m) G (120m) B (120m).

Sono molto contento del risultato e l'oggetto e' pure piu' affascinante di quanto mi aspettassi, in particolari il contrasto tra le polveri e l'Ha e' una bella caratteristica di questa nebulosa. Al solito piena risoluzione disponibile cliccando l'apposito pulsante in basso a destra.

Buona visione e commenti/critiche come sempre benvenuti

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow!! capolavoro!! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Marco, è veramente stupenda.

Ma senti, tu hai una FLI con il KAF16803, è una camera dotata di ABG?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca e Simone!

Simone Martina ha scritto:
Ma senti, tu hai una FLI con il KAF16803, è una camera dotata di ABG?


Si', ha l'ABG e le microlenti, a mio giudizio un gran bel sensore, molto grande e con una buona sensibilita' spettrale, (anche se non comparabile con altri sensori sul mercato che pero' son piu' piccolini come dimensione)..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bella immagine, da guardare a lungo per coglierne tutte le delicate sfumature di colore!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Bellissima, la migliore che ho visto finora per questo oggetto difficile!
Ciao

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso solo ammirare perché come al solito lasci senza parole. :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
come sempre immagini di alto livello

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1622 in Orione
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e che critiche gli vuoi fare ad una immagine così...devi solo metterti seduto a subirne la bellezza...
tuttavia rispetto alle consuete rappresentazioni di questo oggetto noto due cose:
- il colore stellare quasi completamente conservato nonostante il notevole apporto dell'idrogeno (ma come fai...), cosa non semplice come sa bene chi si cimenta con filtrature a banda stretta...
- l'interpretazione del soggetto che consente di scoprirlo (pur essendo abbastanza fotografato) in maniera alquanto diversa.Personalmente per esempio ignoravo come la nebulosità più densa (l'uomo nero immagino) sia solo la propaggine più avanzata (verso l'anello di Barnard) di una struttura molto più estesa che si sviluppa dalla parte inferiore dell'immagine.

Ho notato inoltre la ripresa di una quota di luminanza importante ( 4 ore contro 5 di Ha), probabilmente allo scopo di conferire una resa più naturale al soggetto stemperando un poco la controparte Halpha. Ci ho preso? :)

Comunque sono più vario io : quando posto qualche immagine ci può essere di tutto: la ciofeca, quella così così e ogni tanto, anche se purtroppo alquanto raramente, qualche prodotto più apprezzabile.
Invece il tuo standard è costante, un elevato livello da prodotto finito.
Quando posti un immagine si sa già che si avrà di fronte, come in questo caso una immagine tecnicamente ineccepibile ... che noia :D (è tutta invidia)
Bella bella ...... quasi come la Bellucci :lol:

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010