1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
nella mia breve, per ora, esperienza col dobson da 25cm ho capito delle cose molto importanti.
25cm sono tanti, anzi sono proprio troppi se si vuole osservare la Luna e Giove; La Luna è assolutamente inguardabile perchè troppo luminosa, ieri sera ho riprovato ad osservarla ma si rimane letteralmente accecati dalla troppa luminosità.
Discorso simile, con le dovute proporzioni, per Giove... troppo luminoso tanto che a volte il bagliore forma quasi una croce sull'oculare rendendo molto complicato l'individuazione dei dettagli sulla superficie del pianeta. Quindi serve un filtro che riduca questa luminosità e aumenti il contrasto, ma quale filtro usare?

Secondo discorso, l'osservazione del profondo cielo. Qui ho le idee un po più chiare perchè da quello che ho letto in giro un filtro OIII potrebbe essere l'ideale per "accendere" la maggior parte delle nebulose. Vorrei anche su questo punto comunque dei consigli in merito :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo debbo risponderti velocemente, spero gli altri lo facciano in maniera più completa.
bluvega ha scritto:
Buongiorno a tutti,
nella mia breve, per ora, esperienza col dobson da 25cm ho capito delle cose molto importanti.
25cm sono tanti, anzi sono proprio troppi se si vuole osservare la Luna e Giove; La Luna è assolutamente inguardabile perchè troppo luminosa, ieri sera ho riprovato ad osservarla ma si rimane letteralmente accecati dalla troppa luminosità.

Aumenta l'ingrandimento.

La luminosità risultante della Luna è determinata dal fattore Diametro / ingrandimento (ovvero la pupilla d'uscita, il diametro del cono di luce che esce dall'oculare).
Due calcoli semplici che spiegano il motivo della luna accecante:
250 (mm) / 50 (x) = 5mm di pupilla d'uscita, immagine luminosa e, nel caso della Luna la luce è concentrata in una piccola porzione della retina e causa fastidio
250 / 100 = 2.5mm - immagine già più gradevole
250 / 150 = 1.6mm - l'ingrandimento sale, se il seeing (la turbolenza atmosferica) è calmo e buono l'ingrandimento regge e riesci a sfruttarlo: i dettagli li vedi più grandi e meno luminosi.

Cita:
Discorso simile, con le dovute proporzioni, per Giove... troppo luminoso tanto che a volte il bagliore forma quasi una croce sull'oculare rendendo molto complicato l'individuazione dei dettagli sulla superficie del pianeta. Quindi serve un filtro che riduca questa luminosità e aumenti il contrasto, ma quale filtro usare?


Per osservare Giove 250mm sono un ottimo diametro. Che vuol dire che, a ottiche collimate e acclimatate, vedrai tanti dettagli (ma tanti) ingrandendo a dovere (150x, 200x e anche più).
Sempre che il seeing permetta.

La croce che vedi non riesco a capire da cosa possa dipendere. Di sicuro non dovresti vederla.
Nessun filtro, quindi. Non devi attenuarla: la devi eliminare quella croce :D

Cita:
Secondo discorso, l'osservazione del profondo cielo. Qui ho le idee un po più chiare perchè da quello che ho letto in giro un filtro OIII potrebbe essere l'ideale per "accendere" la maggior parte delle nebulose. Vorrei anche su questo punto comunque dei consigli in merito :)


Al volo: ogni sorgente in cielo emette a sue lunghezze d'onda.
Ogni lunghezza d'onda (nel visibile) ha un colore che noi percepiamo.
Le stelle emettono in tutto lo spettro visibile.
Le nebulose no: emettono maggiormente in alcune "zone" dello spettro: la Rosetta, per esempio ha i suoi picchi nell'OIII.
Il filtro non fa altro che bloccare tutte le lunghezze d'onda (anche quelle negative delle luci stradali) e lascia passare solo quelle interessate.

Ci risentiamo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare con cui osservo è lo zoom Baader in firma, quindi il range di ingrandimenti va da 50x (a 24mm) ai 150x (a 8mm) forse un po pochini per osservare con profitto i particolari di Giove e della Luna.
Comunque in effetti la luminosità è meno fastidiosa a 150x, ma purtroppo su Giove ultimamente mi sono risultati addirittura eccessivi a causa del seeing pessimo, ieri sera ad esempio con cielo ancora chiaro Giove mostrava un disco bello nitido e fermo tanto che pensavo di avere finalmente un seeing decente. Invece no! Quando il cielo si è scurito ha incominciato a ribollire tutto e a parte delle increspature nella NEB e SEB si vedeva ben poco.
La Luna riuscivo ad osservarla a 150x, i crateri erano bellissimi e nitidi ma la luminosità era comunque eccessiva, tanto che quando toglievo l'occhio dall'oculare non ci vedevo nulla e dovevo riadattare la pupilla al buio. Quindi secondo me c'è troppa luce ancora che vien fuori e bisognerebbe ridurla un po.

PS: la croce che a volte vedo parte dal disco del pianeta (Giove) e si irradia come se stessi guardando una stella molto luminosa... non so se può essere dovuto al seeing...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non lo conosci dai un'occhiata a questo

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=25814&hilit=filtri

Ogni nebulosa risponde diversamente ai diversi filtri. Personalmente con un 10" ritengo l'OIII il primo della lista, perché su molti oggetti fa realmente la differenza, in seconda battuta un UHC (ma di quelli veri, non i banda larga).

Ad esempio M42 con l'UHC la vedi più estesa ripetto alla visione normale, con l'OIII le dimensioni si riducono ma escono molti dettagli all'interno

Come OIII io ho l'Astronomik ed ho provato il Baader, sinceramente preferisco il primo.

Naturalmente nessun filtro funziona se il cielo non è buono :roll:

Sui pianeti, come dice Davide, la soluzione migliore è ingrandire. Piuttosto di un filtro, prendi un oculare planetario sui 5mm di focale (250X nelle serate buone sono ottimi), oppure la barlow Baader specifica per lo zoom mark III, e ogni sera regoli gli ingrandimenti in funzione del seeing.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Andrea, link e consigli utilissimi!
Per aumentare l'ingrandimento avevo pensato a un planetary ED 5mm, volevo evitare di appesantire eccessivamente il dobson con la barlow che mi farebbe da leva.
Per il deep effettivamente la scelta è tra l'OIII e l'UHC

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 10:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
la croce che a volte vedo parte dal disco del pianeta (Giove) e si irradia come se stessi guardando una stella molto luminosa... non so se può essere dovuto al seeing...


No, il seeing "spappola" il pianeta, confonde i dettagli sul disco, non te li fa vedere quando sei a fuoco (trovi il fuoco su Giove rendendo i suoi satelliti dei puntini).

Potrebbe essere causato da appannamento temporaneo della lente dell'oculare (prova a passargli un fazzolettino per pulirlo delicatamente).


Comunque, da come descrivi l'osservazione, non dovevi avere un bel seeing... Se l'atmosfera è calma Giove riesce a mostrare dettagli (bene) già a 100x.
E' bene sapere, però, che neanche il 5mm può aiutarti quando il seeing è ributtante :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sisi so bene che se il seeing non va è inutile qualsiasi tentativo... più di un mese fa sempre con lo stesso oculare ho osservato un Giove spettacolare a 150x con la GMR ben visibile (unica volta in cui l'ho vista) e l'ombra di Callisto spettacolare nel disco planetario.

Ho notato anche un altra cosa, come portaoculare da 1,25" utilizzo quello della Baader in firma, ho dovuto cambiare quello della Skywatcher perchè non andavo a fuoco con lo zoom. Questo portaoculare può essere inserito direttamente nel fuocheggiatore o avvitato alla base del portaoculare della Skywacher usando la filettatura t2, solo che nel primo caso per andare a fuoco devo estrarre completamente il fuocheggiatore... per questo motivo di solito preferisco avvitarlo.
Però a fuocheggiatore estratto, ho la netta sensazione di vedere meglio, più nitido... non so però se questo dipenda dal portaoculare montato diversamente o da altri fattori...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro bluvega,
senza infirmare l'esposizione di Davidem, che è astronomicamente perfetta, puoi smorzare la luce lunare eccessiva, usando un apposito filtro: funzionerà bene a qualsiasi ingrandimento, senza disturbare la vista, anzi rivelando particolari che il temporaneo accecamento, senza filtro, non ti farebbe vedere.
Per Giove, vale più o meno la stessa cosa: il pianeta , di solito, è ben osservabile da 150X a 300X, non oltre. Comunque se la troppa luce emessa ti desse fastidio, anche qui conviene ricorrere ad un filtro, senza intervenire sugli ingrandimenti.
leggi il link che ti posto qui sotto, soprattutto l'ultima parte dove si consigliano i filtri più appropriati.
http://astrolink.mclink.it/oss_jup.htm

Io, per l'osservazione lunare e gioviana seguo questa regola. (naturalmente un occhio al seeing, al cielo nero, ecc.)
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Moebius, anche il tuo link è molto utile ;)
Certo che per poter osservare bene in tutte le vaie condizioni servirebbe un capitale di filtri!!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti hanno detto gli altri, per ridurre la luminosità si deve aumentare l'ingrandimento, se per via del seeing non puoi aumentarlo, l'unica è procurarsi un polarizzatore variabile, riduce la luce di circa la metà e fino ad un centesimo (aka, dal 40% all'1%)

bluvega ha scritto:
Discorso simile, con le dovute proporzioni, per Giove... troppo luminoso tanto che a volte il bagliore forma quasi una croce sull'oculare rendendo molto complicato l'individuazione dei dettagli sulla superficie del pianeta. Quindi serve un filtro che riduca questa luminosità e aumenti il contrasto, ma quale filtro usare?
Penso che questo effetto sia dovuto allo spider (aka, il "ragno" che sostiene il secondario) del tuo strumento che è lo stesso che ti fà vedere le stelle a forma di croce, probabilmente l'eccesso di luce di Giove ti ha fatto percepire appunto il bagliore con tale forma.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010