1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Riporto l'articolo di un quotidiano, a quanto pare è stata scoperta la più grande stella ipergigante gialla.

http://www.corriere.it/scienze/14_marzo ... 4ea2.shtml

Questa stella come scritto nell'articolo pare abbia un diametro di 1300 volte quello del Sole e si trova a 12000 anni luce da noi, un milione di volte più brillante della nostra stella, ha una tempertura superficiale di 5 mila gradi,si tratta in realtà di un sistema doppio,dove la sua compagna ruota con un'evoluzione di 1300 giorni a distanza ravvicinata,tanto vicina da essere a contatto con la principale, all'osservazione appare come una stella allungata , ed è a quanto pare la più grande stella ipergigante gialla, viene identificata col nome di HR 5171 A (V766 Centauri, HD 119796 e HIP 67261) e si trova nella Costellazione del Centauro,è stata osservata dagli astronomi per un periodo di 60 anni ed è diventata più grande negli ultimi 40 anni raffreddandosi..la cosa interessante è che gli astronomi hanno usato vari telelescopi simultaneamente per individuarla,che combinati assieme formano un gigante telescopio da 140 metri di diametro.
Queste Giganti Gialle sono stelle instabili,ma le più brillanti,espellono matariale verso l'esterno formando un'atmosfera attorno ad esse, ne sono state trovate solo 12 nella nostra galassia,normalmente le stelle più grandi sono Giaganti Rosse, sono così rare perchè questa fase della loro vita è breve.Questa stella si colloca al 10 posto tra le più grandi, la più grande rimane sempre la Gigante Rossa VY Canis Majoris.

Allego anche questi bellissimi video che ci fanno capire di quali dimensioni stiamo parlando

1-questo video mi pare sia visibile solo da PC e non da tablet/smartphone non so perchè http://www.youtube.com/watch?v=mE_DfRw2lXQ


2- questo visibile anche con smartphone http://www.youtube.com/watch?v=xWrD3cS4D8c


Allegati:
HR 5171 A (V766 Centauri, HD 119796 e HIP 67261).jpg
HR 5171 A (V766 Centauri, HD 119796 e HIP 67261).jpg [ 250.86 KiB | Osservato 1659 volte ]


Ultima modifica di etacarinae il giovedì 13 marzo 2014, 11:59, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi riporto anche il seguente link (articolo in inglese) molto ben fatto:
http://www.universetoday.com/110205/astronomers-identify-the-largest-yellow-hypergiant-star-known/

Per fornire un'esempio delle dimensioni, basti pensare che la stella è talmente grande che messa nel sistema solare al posto del Sole, la sua superficie oltrepasserebbe l'orbita di Giove :shock:

Di più, la compagna che le ruota attorno e che in pratica la tocca, arriverebbe in tal caso oltre l'orbita di Saturno...

E' talmente grande e luminosa (stimata MA di -9) che se posta a 32 anni luce di distanza dalla Terra sarebbe in grado di proiettare ombre durante la notte, ed essere visibile in pieno giorno! 8)

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Ultima modifica di cricro76 il giovedì 13 marzo 2014, 14:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Anche il Sole diventerà una Gigante Rossa, dovrebbe quindi arrivare all'orbita di Venere ,per la Terra sarà la fine,dovremo spostare la Terra nella fascia abitabile tramite l'attrazione gravitazionale di un'asteroide che fatto passare vicino alla Terra periodicamente dovrebbe allontanarci dal Sole,oppure trasferirci su Marte o Titano,altrimenti finiremo arrostiti,aimè! Abbiamo per fortuna ancora molto tempo prima che ciò accada!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010