1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hickson 68 da casa
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo con le foto riprese durante le giornate decenti avute prima della luna nuova (dove ovviamente era brutto).
Dopo la Testa di Cavallo http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=85692
La Thor's Helmet e la Medusa http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=85749

Questa volta propongo il gruppo di galassie Hickson 68, soggetto suggeritomi da Nicola Montecchiari ad aprile 2013 la prima volta che andai al Pian dell'Armà.
Ho voluto provare da casa nonostante le condizioni proibitive per accertarmi dei risultati e in caso rifarlo da luoghi più adatti.

Credo che richieda maggiore integrazione per evitare di forzare troppo le galassie oppure semplicemente un cielo con più contrasto.

Come di consueto è ripresa con la canon 450d Baader e il 250 f4 su NEQ6
sono 25 scatti da 420 secondi a 800 iso con la canon raffreddata a -15°C

Immagine

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson 68 da casa
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson 68 da casa
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
molto bella!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson 68 da casa
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Ottima e bel gruppo di galassiette! Invidio la tua eq sempre più, secondo me gripperai la vite senza fine :lol:
Ti volevo chiedere gentilmente se hai aggiunto del peso piuttosto che allungare la barra contrappesi e, se usi phd, che parametri usi. Anche via mp se vuoi!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson 68 da casa
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao grazie a tutti, apprezzo molto.
@N1k1, il grippaggio.........già captato un paio di volte :mrgreen: , ma niente di grave solo l'accoppiamento troppo stretto che era stato fatto d'estate al caldo, mentre d'inverno sotto gli 0 gradi se andava in goto a volte si bloccava.
Per i contrappesi, sono diciamo 1 a 1, 20 kg di strumentazione con 20 kg di contrappesi, come vedi qui ho sostituito sia barra che contrappesi (nella foto mancano solo i tiranti al treppiede che ho aggiunto in seguito)
Immagine

Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson 68 da casa
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella la foto e concordo che debba essere rifatta sotto un cielo dignitoso, volevo chiederti una cosa sul newton che usi, lo spider del secondario è originale o lo hai modificato? Sembra bello robusto almeno in foto.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson 68 da casa
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, e si lo spider del secondario è modificato anche se sembra più robusto di quanto lo sia veramente visto che il materiale con cui l'ho modificato non è che sia proprio bello rigido infatti ho semplicemente aggiunto due fogli di plastica allo spider originale (diciamo che la modifica è più per evitare le figure di diffrazione troppo invadenti), infatti sto pensando di rifarlo in alluminio o materiali simili; e magari un pelo più sottile visto che così gli spider sono fin troppo poco invadenti :mrgreen:

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson 68 da casa
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
grazie per le info!

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson 68 da casa
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 5:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao , bella. Un bel risultato , un cielo piu' scuro avrebbe sicuramente migliorato il risultato ma complimenti per i lavori svolti da casa.

Vorrei chiederti anche io una info: sarei interessato a modificare Eq6 aggiungendo la barra pesi come il tuo set up, l'attuale barra balla leggermente. Guido bene ma stavo pensando di acquistare la barra e i pesi come la tua versione.
Non so se avevi la versione originale e hai provveduto alla modifica sucessivamente, ma sapresti dirmi se noti un miglioramento per la stabilità e in particolare per la guida? hai un grafico meno aggressivo?
grazie

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hickson 68 da casa
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie
Per la modifica posso dire che il miglioramento c'è stato ma quantificarlo mi è impossibile in quanto la modifica è avvenuta insieme al passaggio dal newton 150 f5 al 250 f4 che ha portato a un raddoppio del peso complessivo.
Diciamo che ho notato una maggiore rigidezza rispetto alla barra originale che tende a muoversi, questa resta ben salda grazie anche al filetto kilometrico per montarla.

per avere informazioni più precise bisognerebbe fare un test con le stesse condizioni di ripresa

Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010