1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 16:25 
Io la ho sempre vista meglio con un Hbeta... da cieli bui, e con un rifrattore corto da 10cm (il buon vecchio NP101 per vederla tutta quanta e capire perchè la chiamano Rosetta... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 18:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
AccaBeta???
Emette maggiormente in OIII, Fede. Sicuro di ricordare bene?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tuoi disegni sono straordinari Peter! Proprio oggi ho provato ad osservare Rosetta ma sono riuscito a vedere solo l'ammasso aperto, bellissimo, c'era comunque una bella luna... È possibile vedere la nebulosa senza l'ausilio di filtri?

Inviato dal mio HTC Desire S con Tapatalk 2

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 8:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un cielo illune e buio (e nel leccese non ce ne sono molti di posti veramente bui) col tuo 10" qualcosa potresti vedere, rimanendo sui 70-90x. Tu dove sei?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io vivo a Santa Cesarea Terme sulla costa adriatica. Quando ero bambino riuscivo a vedere la via lattea in tutte le sue sfumature ad occhio nudo, ora nelle serate più buie si intravede appena...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...direi che d'estate è dura vedere qualcosa da quelle parti :mrgreen:
Dovresti provare a spostarti un po' per trovare un cielo più buio.
Un amico del forum ha un cielo decente dalle parti di Patù.

Comunque già un filtro UHC (usato a ingrandimenti tali da darti una pupilla d'uscita di circa 5-6mm) ti aiuterebbe non poco.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'estate è impossibile usare il telescopio qui, bisogna assolutamente spostarsi perchè la città si accende come fosse un albero di natale! In questo periodo invece siamo 500 anime, quindi la situazione è un po migliore.
Ma i filtri UHC e OIII tagliano entrambi anche l'inquinamento luminoso?

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie dello spunto, ne avevo sentito vagamente parlare di questa nebulosa, adesso mi ha incuriosito e l'aggiungerò alla mia lista delle mie prossime osservazioni, penso sia facile da individuare, ma non so se con il mio Newton 130/650 riuscirò a vedere qualche cosa, qui il cielo è sereno ,ma non limpido,sempre velato da una nebbiolina che viene accesa dal solito inquinamento luminoso e dalla Luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Rosetta rivisitata
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 14:32 
davidem27 ha scritto:
AccaBeta???
Emette maggiormente in OIII, Fede. Sicuro di ricordare bene?


Ricordo bene si... la visione migliore la avevo con un Thousand Oaks Hbeta... è una regione H II...
e ne abbiamo provati di filtri, sulla Rosetta... se c'era qualcosa che non mancava mai erano filtri ed oculari, nelle uscite deep...
infatti non capisco perchè venga definita una nebulosa "difficile", con addirittura astrofili che dubitano si possa vedere in visuale.
PS: sono ben rincoglionito, ma non è come quella volta del Quintetto di Stephan nello Scopos66... :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010