1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella stessa notte della ripresa di NGC4565ho realizzato un paio di scatti anche con il newton Skywatcher da 130mm f/5. Come ho già anticipato nell'altro post, ho avuto qualche problema con l'autoguida su questo setup e alla fine, per non perdere ulteriore tempo, ho deciso di spegnerla e affidarmi alla precisione dell'inseguimento della montatura. Ho optato per pose da 120s non guidate.
Primo obiettivo il tripletto nel Leone, sono 64 pose da 120s a 3.200 ISO con la Canon Eos 600D
Allegato:
trio_leone_web.jpg
trio_leone_web.jpg [ 435.64 KiB | Osservato 1458 volte ]

Purtroppo devo aver spostato leggermente la montatura mentre provavo a far partire l'autoguida e lo stazionamento non è perfetto come dovrebbe,alcune le immagini sono leggermente mosse, ma forse non si nota molto. Non ho neanche dei flat corretti, per cui ho optato per un cielo un po' più scuro del solito per mascherare un po' :wink:

Qui la versione in alta risoluzione:
Immagine

Con il Leone ormai prossimo al tramonto, ho puntato una primizia estiva: Gamma Cygni
Su questa ho potuto fare solo una 30ina di pose sempre da 120s a 3.200 ISO prima che arrivasse l'alba.
Allegato:
gamma_dec_web.jpg
gamma_dec_web.jpg [ 459.42 KiB | Osservato 1458 volte ]


E qui la versione in altas risoluzione:
Immagine

A presto

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
mi fa piaere vedere qualcuno che utilizza questo strumento per le riprese astronomiche. Mi dispiace per i problemi che hai incontrato nell'autoguida, però i risultati sono degni di nota. Utilizzi un correttore di coma? Quale?
Se ci fai caso per alcune stelle (soprattutto per quelle più luminose) indipendentemente dagli eventuali problemi di guida, si nota una asimmetria, come se da un lato mancasse l'arco della stella, tanto da farle sembrare leggermente spianate. Forse ti sto dicendo una cosa che ben saprai, ma visto che mi ci trovo e che utilizzo il tuo stesso tele, te la dico ugualmente. Questo fatto è dovuto al tubo del focheggiatore che praticamente entra all'interno del tubo sino a coprire quasi per metà lo specchio primario, creando questo effetto di diffrazione. Ho eliminato il problema modificando il focheggiatore, praticamente ho tagliato il tubo che scorre così che quando sono a fuoco non vada più ad invadere il primario. Ovviamente se devo uscire per qualche motivo di più col fuoco, sono costretto ad usare delle prolunghe, ma visto lo scopo prettamente fotografico che ho riservato al "piccoletto", questo poco mi importa.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Ciao Valerio,
mi fa piaere vedere qualcuno che utilizza questo strumento per le riprese astronomiche. Mi dispiace per i problemi che hai incontrato nell'autoguida, però i risultati sono degni di nota. Utilizzi un correttore di coma? Quale?

Grazie! :) Uso il Baader MPCC

Paolo Ruscitti ha scritto:
Se ci fai caso per alcune stelle (soprattutto per quelle più luminose) indipendentemente dagli eventuali problemi di guida, si nota una asimmetria, come se da un lato mancasse l'arco della stella, tanto da farle sembrare leggermente spianate. Forse ti sto dicendo una cosa che ben saprai, ma visto che mi ci trovo e che utilizzo il tuo stesso tele, te la dico ugualmente. Questo fatto è dovuto al tubo del focheggiatore che praticamente entra all'interno del tubo sino a coprire quasi per metà lo specchio primario, creando questo effetto di diffrazione. Ho eliminato il problema modificando il focheggiatore, praticamente ho tagliato il tubo che scorre così che quando sono a fuoco non vada più ad invadere il primario. Ovviamente se devo uscire per qualche motivo di più col fuoco, sono costretto ad usare delle prolunghe, ma visto lo scopo prettamente fotografico che ho riservato al "piccoletto", questo poco mi importa.

Grazie, utilissima considerazione. Avevo visto il problema, ma al momento la priorità è nel sistemare l'aggancio del correttore di coma nel focheggiatore. Uso ancora l'anello originale con il fermo a due viti che immancabilmente mi disassa un po' il tutto. Si nota sempre in un angolo delle mie foto con le stelle un pelo allungate anche se lo star test, senza correttore, appare molto buono per la mia esperienza. Devo recuperarne uno con anello di blocco.
Questo 130 trovo che sia molto versatile. Ha una focale ideale per molti oggetti ed è complementare ai 1.280mm del Visac. Pur cinese, grazie alle dimensioni contenute, è piuttosto robusto e il focheggiatore è fatto abbastanza bene, a parte il limite che hai fatto notare e all'aggancio con due viti di fermo che è agghiacciante. Costa anche davvero poco rispetto a qualsiasi rifrattorino fotografico da 66-80mm. Per il momento ne sono piuttosto soddisfatto

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Valerio,
è davvero il 130 di successo per chi inizia, venduto con l'eq2?
Se mi fai vedere una foto del focheggiatore, quasi quasi provo a tirarlo giù dall'armadio!
Non vignetta?
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jasha!
il 130 che uso è l'entry level dei tubi newton Skywatcher, quelli con il tubo scuro e gli anelli bianchi. Viene venduto solo tubo, non sulla EQ2 a poco meno di 200 euro.
Si tratta di questo
Allegato:
130 PDS.jpg
130 PDS.jpg [ 226.9 KiB | Osservato 1381 volte ]

Allegato:
focheggiatore 130 PDS.jpg
focheggiatore 130 PDS.jpg [ 247.19 KiB | Osservato 1381 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Valerio,
è davvero il 130 di successo per chi inizia, venduto con l'eq2?
Se mi fai vedere una foto del focheggiatore, quasi quasi provo a tirarlo giù dall'armadio!
Non vignetta?
:D
Intanto rispondo io. Non credo sia il 130 venduto su EQ2, ma sicuramente si riferisce a questo qui sotto che posseggo anche io:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

Non concordo sulla tua affermazione relativa al fatto che questo telescopio si "per chi inizia". Un'apertura di 130 mm a f/5 credo sia un ottimo strumento nel parco degli strumenti fotografici di un qualsiasi astrofilo.

Edit:
Abbiamo inviato contemporaneamente!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah ok grazie!
Allora il mio può rimanere dov'è (fiu! Niente senso di colpa)

Immagine

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante il tripletto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,
al solito bellissime immagini, specie il tripletto viste le condizioni di ripresa.
Mi interessa soprattutto il fatto che hai utilizzato 3200 iso: poi come hai gestito le immagini? Con che cosa hai sommato ed elaborato e, soprattutto, quali problemi hai incontrato rispetto ai "canonici" 800iso?
Grazie

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per gli scatti: molto buoni. Sono anche io da poco felice possessore del 130 SW. Sicuramente un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sto aspettando il correttore di coma Baader MPCC per poter inserire i filtri da due pollici, dato che fotografo dal balcone di casa in città. Anche io sono curioso di sapere come gestisci i 3200 ISO della Canon, come ti ha chiesto L127. CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010