1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un paio di settimane fà ho ripreso questa debolissima cometa che dovrebbe essere la meno luminosa che abbia mai osservato.
Sono riuscito anche a fare due misure. Considerando che era di mag 20 circa (come vedrete dall'immagine), prevista di 19.5, e ripresa con solo 15immagini da 90sec non è andata male.
La misura è stata molto difficile e già la somma di tutte e 15 (cioè totale 22m30s) si vede poco da essere quasi al limite, quindi pensate divise in due gruppi di 8 + 7 per fare le due misure.
Però i residui sono buoni segno di una ottima riduzione.
Oltre al riquadro ingrandito tramite astrometrica dove vedete la misura e gli altri parametri, c'è anche sotto l'immagine originale (somma sul movimento della cometa) con una debole freccia rossa che sta ad indicare la cometa nell'immagine non ingrandita.
La ripresa è stata fatta con il telescopio principale di Frasso Sabino, un cassegrain da 369mm ridotto a 2527mm di focale, circa un F/6.8.
http://imageshack.com/a/img138/4305/jc70.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras, con un rapporto segnale/rumore pari a 3,1
sei davvero al limite per fare misurazioni di posizione!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sicuramente ero al limite.
Ma rifacendo mil centroide (che qui nell'immagine non l'ho fatto se no non faceva vedere alcuni valori di PSF - Fit il SNR migliorava a quasi 4.
Ma quando ho fatto le misure (una usando 7 immagini e l'altra 8) anche con quel accorgimento si stava a 3!
Alla fine però i residui erano buoni e a forsa di usare astrometrica si scopre che con 3 di SNR si puo "tranquillamente" fare una misura buona.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
In astrometria frega quasi una mazza del SNR, tanto si fa il centroide e se lo deve fare del fondo cielo, il software, non si tira mica indietro :)
E' pur vero, senza nulla togliere al lavoro che fanno gli astrometristi, che con un SNR pari a 3 siamo veramente al limite della detection :)
Tutto cambia in fotometria, nella misura dei flussi, dove un SNR anche di 10 è praticamente inutilizzabile :) Infatti su quella R=20.0 ci credo poco anche perchè Astrometrica usa cataloghi astrometrici, del resto fa astrometria e mica si chiama Fotometrica :)

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
...In astrometria frega quasi una mazza del SNR, tanto si fa il centroide e se lo deve fare del fondo cielo, il software, non si tira mica indietro :)
E' pur vero, senza nulla togliere al lavoro che fanno gli astrometristi, che con un SNR pari a 3 siamo veramente al limite della detection :)


In ogni caso un limite esiste per le misurazioni. Mi riferivo (sono andato a rileggere l'help di Astrometrica in quanto temevo di travisare con la memoria: questa
volta però stranamente ricordavo bene :D ) essenzialmente su quanto lo stesso H. Raab riporta a proposito delle condizioni limiti nell'individuazione del centroide
per fare misure astrometriche attendibili.
Infatti nel paragrafo del detection limit, egli così riporta:

"The minimum signal to noise ratio (SNR) required for the central pixel. The software will try to fit a stellar profile any time it finds a pixel with a SNR above
the limit set here. A value of 4.0 to 5.0 is recommended. For noisy images, or images without proper calibration, you may want to increase the value to avoid spurious
detections. You can set the value as low as 3.0 if you want to detect very faint objects if you use clean, well calibrated images."

Una volta ogni tanto non sparate a zero sulla mia memoria! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Darko ha scritto:
In astrometria frega quasi una mazza del SNR, tanto si fa il centroide e se lo deve fare del fondo cielo, il software, non si tira mica indietro :)
E' pur vero, senza nulla togliere al lavoro che fanno gli astrometristi, che con un SNR pari a 3 siamo veramente al limite della detection :)
Tutto cambia in fotometria, nella misura dei flussi, dove un SNR anche di 10 è praticamente inutilizzabile :) Infatti su quella R=20.0 ci credo poco anche perchè Astrometrica usa cataloghi astrometrici, del resto fa astrometria e mica si chiama Fotometrica :)

Ciao
D.


Frega eccome! Il centro è un "centro" fotometrico. In fin dei conti anche un programma astrometrico lavoro su quello ecco perchè migliore è il SNR migliori sono i residui delle stelle di confronto e quello dell'oggetto. :D
Se è per questo anche un programma fotometrico se ne frega se ha solo il fondo cielo nel cerchio centrale quindi.....son tutti così siamo sempre noi a dover impostare certi parametri il programam rimane sempre uno "stupido".
Si, comunque era molto al limite. ma come dicevo era prossimo a 4 centrando meglio.

Il catalogo che usa astrometrica (anzi che ho scelto di far usare, cioè l'UCAC4), sia nel blu che nel rosso, ha un errore di circa 0.1 mag. Ovvio non gli interessa dare di più visto che è comunque astrometrico il catalogo, come dici anche tu.
Comunque vedendo anche le stime nella stessa notte e in quelle vicine i valori erano tra la 19.6 e la 20.4 quindi ci siamo.
Certo con un SNR di poco più di 3 hai errori di 0.3 magnitudini ma alla fine interessa poco (tanto la cometa essendo un oggetto diffuso e impossibile avere stime precise).

Questi i residui:
2014 02 23.85913 157 10 10 32.28 +40 11 47.9 0.45- 0.23-
2014 02 23.86679 157 10 10 31.99 +40 11 52.2 0.74- 0.24+

Sono gli ultimi 2 dati. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il sabato 15 marzo 2014, 20:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo Pivato ha scritto:
Darko ha scritto:
...In astrometria frega quasi una mazza del SNR, tanto si fa il centroide e se lo deve fare del fondo cielo, il software, non si tira mica indietro :)
E' pur vero, senza nulla togliere al lavoro che fanno gli astrometristi, che con un SNR pari a 3 siamo veramente al limite della detection :)


In ogni caso un limite esiste per le misurazioni. Mi riferivo (sono andato a rileggere l'help di Astrometrica in quanto temevo di travisare con la memoria: questa
volta però stranamente ricordavo bene :D ) essenzialmente su quanto lo stesso H. Raab riporta a proposito delle condizioni limiti nell'individuazione del centroide
per fare misure astrometriche attendibili.
Infatti nel paragrafo del detection limit, egli così riporta:

"The minimum signal to noise ratio (SNR) required for the central pixel. The software will try to fit a stellar profile any time it finds a pixel with a SNR above
the limit set here. A value of 4.0 to 5.0 is recommended. For noisy images, or images without proper calibration, you may want to increase the value to avoid spurious
detections. You can set the value as low as 3.0 if you want to detect very faint objects if you use clean, well calibrated images."

Una volta ogni tanto non sparate a zero sulla mia memoria! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Nessuno aveva messo in dubbio la tua memoria. :mrgreen:
Come dice giustamente basta avere l'immagine ben calibrata :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010