Darko ha scritto:
In astrometria frega quasi una mazza del SNR, tanto si fa il centroide e se lo deve fare del fondo cielo, il software, non si tira mica indietro

E' pur vero, senza nulla togliere al lavoro che fanno gli astrometristi, che con un SNR pari a 3 siamo veramente al limite della
detection 
Tutto cambia in fotometria, nella misura dei flussi, dove un SNR anche di 10 è praticamente inutilizzabile

Infatti su quella R=20.0 ci credo poco anche perchè Astrometrica usa cataloghi astrometrici, del resto fa astrometria e mica si chiama Fotometrica

Ciao
D.
Frega eccome! Il centro è un "centro" fotometrico. In fin dei conti anche un programma astrometrico lavoro su quello ecco perchè migliore è il SNR migliori sono i residui delle stelle di confronto e quello dell'oggetto.
Se è per questo anche un programma fotometrico se ne frega se ha solo il fondo cielo nel cerchio centrale quindi.....son tutti così siamo sempre noi a dover impostare certi parametri il programam rimane sempre uno "stupido".
Si, comunque era molto al limite. ma come dicevo era prossimo a 4 centrando meglio.
Il catalogo che usa astrometrica (anzi che ho scelto di far usare, cioè l'UCAC4), sia nel blu che nel rosso, ha un errore di circa 0.1 mag. Ovvio non gli interessa dare di più visto che è comunque astrometrico il catalogo, come dici anche tu.
Comunque vedendo anche le stime nella stessa notte e in quelle vicine i valori erano tra la 19.6 e la 20.4 quindi ci siamo.
Certo con un SNR di poco più di 3 hai errori di 0.3 magnitudini ma alla fine interessa poco (tanto la cometa essendo un oggetto diffuso e impossibile avere stime precise).
Questi i residui:
2014 02 23.85913 157 10 10 32.28 +40 11 47.9 0.45- 0.23-
2014 02 23.86679 157 10 10 31.99 +40 11 52.2 0.74- 0.24+
Sono gli ultimi 2 dati.
