1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 23:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 2419 è un ammasso globulare visibile nella costellazione della Lince, con un diametro di 4’ e una magnitudine di 10.4.

Immagine

Nella letteratura anglosassone è chiamato “the intergalactic wanderer” ovvero ”il vagabondo intergalattico” perché ha una peculiarità: si trova infatti a 300000 anni luce dal centro della nostra Galassia, ben al di fuori dell’alone galattico dove si trovano tutti gli altri ammassi globulari, tanto che per lungo tempo ci si è chiesti se NGC 2419 facesse davvero parte della Via Lattea.
Se consideriamo che Grande Nube di Magellano si trova a 160000 anni luce dalla Via Lattea, capiamo subito quanto remoto sia questo globulare.
Addirittura, secondo studi recenti, NGC 2419 sembrerebbe essere non un ammasso globulare ma bensì il nucleo di una galassia nana.
L’immagine è una composizione LRGB ottenuta lo scorso 23 Febbraio dal terrazzo di casa, usando il C9,25HD e l’Atik 4000: per gli altri dati tecnici vi rimando alla scheda di Astrobin.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 5:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Roberto ed i miei complimenti per postare spesso oggetti non comuni!
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto per me totalmente sconosciuto, ma molto interessante! Una bella realizzazione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco e Cristina per i vostri commenti.
A volte mi piace proporre oggetti poco conosciuti o poco fotografati, giusto per variare un po' dai "soliti" oggetti :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 13:48 
Molto interessante!! Bravo :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 868
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Soggetto già tentato di fotografare anch'io visto la peculiarità,ma con scarsi risultati.Bella foto.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggetto osservato qualche sera fa, molto debole ma ottima soddisfazione da parte del sottoscritto nel vederlo già in parte risolto! :)
Complimenti, non è un soggetto facilissimo!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Roberto, l'ammasso ripreso é molto interessante, come del resto la descrizione proposta.
La sua distanza da noi é notevole e ci porta a riflettera quanto siamo fortunati a poter riprendere questi soggetti comodamente dal terrazzo di casa. Una bella immagine , ma vorrei porti l'attenzione sull'alone intorno alle due stelle piu' grosse. Potresti correggere l'alone per renderlo omogeneo intorno alla stessa, per una immagine piu' gradevole a titolo fotografico.

Prima o poi devo tentare anche io una ripresa un ammasso. Ma ora mi dedico alle galassie. Ciao

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010