davidem27 ha scritto:
Non l'avevo mai visto così come in questo istante.
Chi ne ha soltanto sentito parlare, corra a osservarlo adesso, se può.
L'ombra che dal lembo orientale del cratere si va a riversare sul craterone dedicato a Platone è netta, frastagliata da Nord verso Sud.
Due picchi aguzzi dominano la vallee del cratere, quello meridionale è sottile, acuminato e ricurvo verso Sud.
E' quello il celeberrimo Uncino di Plato.
Ora torno all'oculare a godermelo.
C8, bino maxbright a 200x circa.
Mi hai fatto capire cosa mi ha lasciato a bocca aperta domenica notte... il seeing era buono e a 85 ingrandimenti circa ho visto agevolmente quello che descrivi. Stupendo. Col Panoptic poi la Luna ha un colore così naturale e puro che non mi viene neanche in mente di salire con gli ingrandimenti!