Ciao a tutti,
sto iniziando delle prove per utilizzare la DSLR come camera di ripresa hi-res, seguendo guide trovato su riviste ed on-line. Ieri sera, pur con serata veramente pessima (sono arrivate le nubi 10 minuti dopo la foto...) ho voluto fare il test. Soggetto della ripresa due bei crateri nel terminatore lunare. I dati tecnici sulla strumentazione sono nella foto.

Cosa ne pensate dell'utilizzo delle EOS nel planetario? Rispetto alle webcam, in sede di ripresa, mi è sembrato di notare una minor sensibilità. Credo infatti di dover utilizzare tempi più lunghi e maggior guadagno (quindi ISO) rispetto ad esempio alla ToUcam Pro. Può essere?
Che faccio secondo voi, continuo ad usare la ToUcam oppure le EOS hanno effettivamente potenzialità maggiori e quindi vale la pena tentare?