1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io vorrei usarla anche con il telescopio solare, e nelle sessioni fotografiche devo starci a fianco,
ho pensato che potrei anche mettermi fuori dalla porta e far scorrere il tetto su quel lato per usarlo come copertura e cosi ridurre lo spazio necessario, ma cmq il 150 f/8 bilanciato con il treno ottico solare ha un braccio di 1 metro quindi devo avere la casetta di almeno 2.50 che come misure interne diventa 2.20, giusto quei pochi centimetri per non raschiare contro la parete :P

la coibentazione serve per ridurre la condensa e gli sbalzi di temperatura, dovrebbe appiattire le escursioni ed evitare che ad esempio con 35 gradi esterni non ce ne siano 70 dentro :P
di solito fatta con strati multipli di lamiere, lana di vetro, spugne e polimeri vari, da 1 a 20 cm di spessore

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
...la coibentazione serve per ridurre la condensa e gli sbalzi di temperatura, dovrebbe appiattire le escursioni ed evitare che ad esempio con 35 gradi esterni non ce ne siano 70 dentro :P
di solito fatta con strati multipli di lamiere, lana di vetro, spugne e polimeri vari, da 1 a 20 cm di spessore

Ok, allora ti confermo che non ho tutta questa roba. Le mie pareti laterali son costituite giusto da perline di forse 15 mm di spessore. Però ho sensori di temperatura sia interni che esterni e ti confermo che non ho mai avuto grandi differenze di temperatura tra dentro e fuori. Secondo la mia esperienza per questo tipo di osservatorio la coibentazione non è quindi necessaria.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, posso al massimo aggiungerla dopo se voglio, risparmio qualche euro così :D
i listelli di legno son da 35mm quindi un po' isolano

hai messo qualche sostanza per cementare i listelli di legno tra loro?
forse già si attaccano tra loro con l'impregnante

altri con esperienza in casette di legno?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
al link qui sotto puoi vedere il mio osservatorio. L'ho realizzato unendo due casette di legno acquistate online presso http://www.lecasettedilegno.it. Era un'offerta trovata su ebay. Come puoi leggere dalla descrizione, ovviamente una è con il tetto scorrevole. Dalle immagini della realizzazione di questa, si capisce come il tetto sia in realtà già separato, io do dovuto solamente montare sulle pareti laterali della casetta due aste di rinforzo e la rotaia di ferro e sotto il setto le apposite ruote. Il lavoro non è stato complicato.

http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... 1&Itemid=2

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non sono ancora tornato in pieno possesso delle mie facoltà astrofile .... sono in giro per lavoro e forse rientro per fine mese, comunque un video sull'attuale situazione lo trovi quì,

https://www.youtube.com/watch?v=x7nozCPAOu4

sul mio sito vi è un disegno di come ho fatto più alcuni video esplicativi clicca sul dischetto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dal video vedo che lo ha costruito a fianco ad una strada?
non hai illuminazioni pubbliche fastidiose in zona?
fai tutto in banda stretta?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ho un lampione a meno di 2.5/3.00 mt Riesco comunque a fare qualcosa usando LPS P2 .....

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010