1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
si può sovracampionare anche in astrofotografia deep, solo che bisogna utilizzare molte accortezze ed avere ottima esperienza sia in campo di acquisizione che di elaborazione.
Sì, ma quali?
Io ho citato Nyquist perché è un teorema poggiato su solide basi scientifiche che giustifica il campionamento non in funzione di un giudizio soggettivo e/o estetico, ma in quanto a miglior rapporto segnale/risoluzione.

fulvio mete ha scritto:
Certo la ST9 campionava meglio, ma al prezzo di un sensore parecchio + piccolo
In effetti il vantaggio della ST-8 è quello di poter lavorare 18µm (BIN2x2), quindi molto vicino alla ST-9, mantenendo una risoluzione di 765x510, contro i 512x512 della ST-9.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Sì, ma quali?
Io ho citato Nyquist perché è un teorema poggiato su solide basi scientifiche che giustifica il campionamento non in funzione di un giudizio soggettivo e/o estetico, ma in quanto a miglior rapporto segnale/risoluzione.


Un sistema di ripresa di altissima qualità meccanica perfettamente gestito, e la capacità, in fase di elaborazione, di estrarre tramite deconvoluzione o altre tecniche elaborative, il dettaglio che altrimenti sarebbe perso..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Markigno ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Anzi... Leo USAVA un kai 4020, ma questo non vuol dire che non facesse fatica.

Leo usava (Atik 4000) e continua ad USARE (QSI 640 WSG) il kai 4022 :wink:

No, semplicemente non ha aggiornato la pagina sul sito. :)
Adesso Leo usa una Apogee Alta U16 e una Alta F9 (pixel da 12 micron!).
E' passato anche dalla STL11K, comunque. :)


Pilo.... non è che ti sbagli con Priami? A quanto mi risulta Leo usa ancora la 640.... e il cinesone... che riuscissi io a farlo rendere la metà di lui... :mrgreen: :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che mi sbaglio, proprio di Priami parlavo. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
si può sovracampionare anche in astrofotografia deep, solo che bisogna utilizzare molte accortezze ed avere ottima esperienza sia in campo di acquisizione che di elaborazione.
Sì, ma quali?
Io ho citato Nyquist perché è un teorema poggiato su solide basi scientifiche che giustifica il campionamento non in funzione di un giudizio soggettivo e/o estetico, ma in quanto a miglior rapporto segnale/risoluzione.


Aha qui vi volevo, ora scorra il sangue :mrgreen:
Ricordo questo argomento, c'entra la forma d'onda sinusoidale, infatti facendo una ricerca
search.php?st=0&sk=t&sd=d&sr=posts&keywords=sinusoidale+nyquist&fid%5B%5D=3&fid%5B%5D=16&fid%5B%5D=5&sf=msgonly
sono venuti fuori post interessantissimi. In alcuni thread ho anche partecipato. E se ho capito qualcosa, dormivo, non ricordo la spiegazione (allego foto).
Qualche mente fresca che voglia vagliare?
Senza rileggerli, scommetto che ho contribuito parlando del fatto che Nyquist l'ho studiato per approssimare un segnale discretizzato in partenza, quindi l'interpolazione esatta e sufficiente e' "facile" da trovare, dato che la curva e' in realta' una successione di tratti (bit).
Facile... :mrgreen:


Allegati:
Dormivo.jpg
Dormivo.jpg [ 87.31 KiB | Osservato 2123 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un vecchio articolo, sempre valido, che fù postato varie volte qui, se non ricordo male.
http://astronomiadigitale.blogspot.it/2 ... quist.html
Forse, secondo me, loro esagerano a stare 4 volte sotto il seeing medio ma 3 forse sarebbe l'ideale o comunque un buon compromesso.
Spesso, i grandi astrofotgrafi, spingono molto perchè intanto possono avere un buon seeing (alcuni stanno sotto cieli veramente notevoli, come seeing) e anche eprchè elaborando o dovendo dare "colore" hanno bisogno forse di un deciso sovracampionamento.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma solo io preferisco il sottocampionamento??? così con i pixel leggermente più grandi ho un miglior rapporto segnale/rumore??

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, sottocampionamento addirittura? :)
Anche io preferisco non spingere troppo con il campionamento. Non ho mai trovato grandi vantaggia nel sovracampionare oltre il doppio. Anzi... non ne ho trovati proprio. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente ottimo l'articolo linkato da Ras, mi pare da incorniciare. Personalmente, però, se avessi il setup adatto, preferirei sottocampionare e usare l'approccio che descrissi qui:
viewtopic.php?f=5&t=74287&hilit=binning+and+drizzle
però in realtà giusto per evitare la noia delle pose guidate :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riesco a capire come tu possa essere così pigro da non affrontare il tema dell'autoguida ma così prono a infilarti in gineprai come quello del BAD imaging. :D
La faccenda del BAD, però, secondo me deriva dal fatto che la FMHW è comunque ben superiore al pixel e quindi se riduri e poi ingrandisci di nuovo è ovvio che tu non perda nulla in definizione. In altre parole, invece del drizzle puoi usare tranquillamente un resize e poi una deconvoluzione. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010