Simone Martina ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
si può sovracampionare anche in astrofotografia deep, solo che bisogna utilizzare molte accortezze ed avere ottima esperienza sia in campo di acquisizione che di elaborazione.
Sì, ma quali?
Io ho citato Nyquist perché è un teorema poggiato su solide basi scientifiche che giustifica il campionamento non in funzione di un giudizio soggettivo e/o estetico, ma in quanto a miglior rapporto segnale/risoluzione.
Aha qui vi volevo, ora scorra il sangue
Ricordo questo argomento, c'entra la forma d'onda sinusoidale, infatti facendo una ricerca
search.php?st=0&sk=t&sd=d&sr=posts&keywords=sinusoidale+nyquist&fid%5B%5D=3&fid%5B%5D=16&fid%5B%5D=5&sf=msgonlysono venuti fuori post interessantissimi. In alcuni thread ho anche partecipato. E se ho capito qualcosa, dormivo, non ricordo la spiegazione (allego foto).
Qualche mente fresca che voglia vagliare?
Senza rileggerli, scommetto che ho contribuito parlando del fatto che Nyquist l'ho studiato per approssimare un segnale discretizzato in partenza, quindi l'interpolazione esatta e sufficiente e' "facile" da trovare, dato che la curva e' in realta' una successione di tratti (bit).
Facile...
