1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2014, 9:59
Messaggi: 14
Si puoi osservare anche senza diagonale.
Ovviamente però vedrai sopra e sotto invertiti.

_________________
Sky-Watcher Maksutov 127/1500 || Montatura EQ3-2 || Oculari: 25 mm, 10 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 18:08
Messaggi: 37
Come consigliatomi da Angelo Cutolo, a giorni acquisterò l'oculare planetario TS Planetary HR da 6 mm. Il problema è dove acquistarlo online. Ho visitato il sito di Tecnosky (italiano) e quello di Teleskop Express (tedesco). Prezzi uguali, ma non riesco a capire se gli oculari siano gli stessi.... Posto le foto per sottoporVi il quesito. Entrambi hanno il logo TS, ma esteriormente sembrano diversi.... Ho il medesimo dubbio anche per quanto riguarda una Barlow (sempre TS) che intendo acquistare più avanti (posto le foto anche di questa).




Angelo Cutolo ha scritto:
Il foro filettato presente sul tuo mak non è abbastanza grande da poter accettare "utilmente" un portaoculari da 50,8 mm infatti il tuo mak è corredato da quello da 31,8 mm che hai fotografato. quindi le barlow con innesto da 50,8 mm nel tuo caso sono inutili, come qualsiasi cosa (adattatori, oculari, ecc) con quel diametro d'innesto.

I 1.500 mm di focale del tuo strumento sono piu che sufficienti per raggiungere alti ingrandimenti con normali oculari, senza la necessità di alcuna barlow (a meno di non voler utilizzarla per le riprese planetarie, nel caso meglio una 3x che una 2x), infatti ti basta un comune oculare da 6 mm per arrivare a 250x che di fatto col tuo strumento sono il massimo ingrandimento utile nel 99% dei casi, ad esempio un Planetary HR da 6 mm potrebbe fare al caso tuo ad un buon costo oppure un cassico ortoscopico della stessa focale, personalmente trovo la focale da 6 mm l'ultima ancora "usabile" per questo schema ottico.


Allegati:
Tecnosky HR 6 MM.jpg
Tecnosky HR 6 MM.jpg [ 20.37 KiB | Osservato 663 volte ]
Teleskop Express HR 6 MM.jpg
Teleskop Express HR 6 MM.jpg [ 10.95 KiB | Osservato 663 volte ]
Tecnosky TS Barlow 2x.jpg
Tecnosky TS Barlow 2x.jpg [ 33.88 KiB | Osservato 663 volte ]
Teleskop Express TS Barlow 2x.jpg
Teleskop Express TS Barlow 2x.jpg [ 10.22 KiB | Osservato 663 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:13 
Ciauz!
Come già detto, a 150 ingrandimenti Giove mostra ben più di 2 bande.
Se dici di vedere nitido ma solo 2 bande, o non sai come osservare, o non hai chiaro il concetto di nitido.
Per vedere solo 2 bande a 150x o il seeing è pessimo, o non sei collimato, o non sei in temperatura.
Un Mak 127 impiega almeno 40 minuti per andare in temperatura, in inverno.
E la collimazione la controlli facendo uno Star Test.
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
Sinceramente per ora non starei a spendere altri soldi in accessori di cui ignori ancora qualsiasi caratteristica.
Gli oculari di serie sono più che sufficienti a darti ottime visioni di un mucchio di oggetti.
Se non vedi bene non dipende dalla scarsa qualità dello strumento o degli accessori, ma dalla tua incapacità di utilizzarli al meglio.
Capacità che si acquisisce solamente con la pratica, e non comperando altri accessori.
Già hai scelto un telescopio " a panza", senza avere la minima idea di come funzionino i vari tipi di telescopio (non che per un neofita cambi qualcosa...) , avendo preso in considerazione praticamente tutto...
non fare lo stesso anche con gli accessori.
Abbi pazienza, applicati, impara da ogni sessione osservativa ed acquisisci esperienza. Poi acquista, ma solo con cognizione di causa.
Ricorda sempre che la differenza non la fa lo strumento, ma l'astrofilo.
La prima regola, fondamentale per un astrofilo, è la pazienza, e la pazienza è anche quella di resistere agli impulsi convulsivi da acquisto...
non è facendo shopping che si impara ad usare un telescopio.
Imho... ;)

PS: vedere Giove grande come una monetina non è assolutamente vederlo piccolo... non aspettarti di vedere quello che vedi nelle foto della Cassini... la Cassini è una sonda che gira attorno a giove, mentre tu stai su un balcone sulla Terra con un telescopio amatoriale entry level... ;)
Devi semplicemente imparare ad osservare, cosa che ovviamente deve fare ogni neofita alle prime esperienze... :)

PPS: ne approfitto per puntualizzare che si dice "neofita" anche al maschile, poichè ho visto in giro scrivere "neofito"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Confusione.... stellare!
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvatore64 ha scritto:
Come consigliatomi da Angelo Cutolo, a giorni acquisterò l'oculare planetario TS Planetary HR da 6 mm. Il problema è dove acquistarlo online. Ho visitato il sito di Tecnosky (italiano) e quello di Teleskop Express (tedesco). Prezzi uguali, ma non riesco a capire se gli oculari siano gli stessi.... Posto le foto per sottoporVi il quesito. Entrambi hanno il logo TS, ma esteriormente sembrano diversi.... Ho il medesimo dubbio anche per quanto riguarda una Barlow (sempre TS) che intendo acquistare più avanti (posto le foto anche di questa).
Sia quelli di tecnosky che di TS sono entrambi lo stesso prodotto, cambiano alcuni particolari da lotto a lotto di produzione (forma e posizione delle scritte, barilotto brunito/lucido, ecc) ma sono lo stesso prodotto.

Come ti hanno consigliato fede ed altri prima di lui, prima di fare spese cercherei di sfuttare per un po di tempo lo strumento con gli oculari che hai, giusto per abituarti ad osservare, anche "spremendoti" gli occhi se necessario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 74 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010