1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco è vero, la Bresser fa delle montature un tantino superiori (a parità di Eq), io ad esempio con questa Eq 3.2 mi sembra di avere una montatura eccezzionale. Nessuna vibrazione inconsulta, le vibrazioni "da urto" vengono assorbite e attutite in maniera immediata. Se dò una bottarella al tubo, l'immagine non esce dall'oculare, ma si limita a vibrare per 2/3 volte e si ristabilizza. Diciamo che la scelta del Bresser sull'equivalente 130 SW mi è stata dettata da questa particolarità, ma l'ho pagata dal punto di vista della motorizzazione, giacchè nel mio non è di serie.... ma pazienza, tanto hai visto che le foto le faccio lo stesso! :wink:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sìììììììììììììì, lo confesso.......... :lol:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, prima di tutto il mio indirizzo era il planetario, quindi il mak partiva in vantaggio.

Poi devo avere un telescopio molto compatto, dato che ho poco spazio in camera.

Deve essere un telescopio leggero dato che devo portarlo sempre in terrazzo facendomi 4 piani di scale per osservare bene.

Deve essere maneggevole, dato che deve entrare in ascensore e per le scale.

5" sofforno meno il seeing di 6", specie da Roma.

Da Roma di un bel newton nn ci farei nulla dato che sono inficati più sul deep.

Ti vanno bene?? :lol: :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, ottimi. Invece il telescopio che cerco deve essere:

Compatto,
Trasportabile,
Adatto per osservazioni planetarie ma anche per un minimo di deep,
Montatura stabile, motorizzabile in entrambi gli assi e (se possibile) adattabile ad un autostar,
e infine la montatura dovrebbe essere talmente stabile da poter sostenere un tubo ottico più grande.

Si offre qualche telescopio volontario????? :roll: :lol: :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Sì, ottimi. Invece il telescopio che cerco deve essere:

Compatto,
Trasportabile,
Adatto per osservazioni planetarie ma anche per un minimo di deep,
Montatura stabile, motorizzabile in entrambi gli assi e (se possibile) adattabile ad un autostar,
e infine la montatura dovrebbe essere talmente stabile da poter sostenere un tubo ottico più grande.

Si offre qualche telescopio volontario????? :roll: :lol: :D


Meade LXD75 N6". Non trasporatbile come il mak, ma ha la possibilità di mettere il goto e sostenere tubi più pesanti. Fa vbene il deep e un pò meno il planetario rispetto al mak127.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dimenticato qualcosa..........

Spesa inferiore ai 650 euro.

E oltre il meade?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Ho dimenticato qualcosa..........

Spesa inferiore ai 650 euro.

E oltre il meade?


Con montatura predisposta per goto ad un prezzo più basso dell'lxd75 N6"?? Guarda nell'usato, nuovo non credo ci sia nulla di più conveniente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L' usato non m' ispira tanto, così il mio dubbio resta sul meade o sull' LXD75, ci ragionerò un pò sù. :lol: 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se non vi ho informato prima ma per festeggiare il capodanno sono andato fuori.
Comunque vi auguro un sereno anno nuovo pieno di stelle. 8)
Riguardo al nuovo telescopio ho deciso di non comprare nulla ma di impegnarmi con quello che ho già. Comunque grazie a tutti per gli ottimi consigli. Vorrei sapere che oggetti celesti sono ben visibili in questo periodo e soprattutto qualche consiglio per inseguirli a mano. :P :lol: :roll:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Buon anno squalo, cosa vuol dire "inseguire a mano" ? hai il motore per l'inseguimento.

Se il tuo cielo lo consente trovi parecchi oggetti messier (principalmente ammassi) lungo la via lattea, sono nelle costellazioni di cassiopea, perseo, auriga, gemelli e toro. Poi c'è la nebulosa di orione e un ammasso poco sopra sirio nel cane maggiore.
Dovresti avere un libro e qualche cartina, se non li hai cerca con google qualcosa su oggetti messier e cielo di gennaio. Aiutati anche con un planetario software e delle cartine stampate.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010