1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato scorso, l'8 marzo, complice un periodo di bel tempo dopo settimane di pioggia e brutto tempo incessante, me ne frego della Luna presente fino a quasi le 2 di notte e parto in direzione di cieli montani con l'amico Paolo.
Punto verso un luogo facile e veloce da raggiungere da casa mia visto che comunque non potrò sfruttare tutta la nottata. La strada che porta a passo San Marco è la migliore delle opzioni che ho a disposizione. Parto verso le 22 in modo da poter essere sul posto con tutta calma per le 23 abbondanti. Rispetto a un mese fa le strade sono decisamente migliorate, ma il passo è chiuso alla stessa altezza di gennaio. Opto per un piccolo spiazzo a circa 600 metri dal luogo scelto la volta prima che era pesantemente disturbato da un lampione. Il luogo questa volta è decisamente più buio, ci sono delel luci di alcuni lampioni un po' distanti che si spegneranno però verso mezzanotte, l'unico inconveniente è il terreno che è ricoperto da una lastra di ghiaccio! :shock:

L'uscita è l'occasione anche per provare con calma anche la montatura EM-200 che ha recentemente preso il posto alla mia vecchia e fida Orion Atlas EQ-G.

Arrivati sul posto inizio a preparare il setup veloce, ovvero Takahashi EM-10 con Newton da 13cm f/5. L'obiettivo è il tripletto nel Leone, ma dopo aver preparato il tutto, la montatura non sembra rispondere in maniera corretta agli impulsi dell'autoguida. Perdo un po' di tempo nel cercare una soluzione, ma il tempo passa e devo ancora montare la EM-200 per provarla con il Visac. Alzo bandiera bianca e opto per una serie di pose non guidate da 120s l'una sperando nella bontà di inseguimento della piccola montatura e inizio a preparare il secondo setup

Ecco come si presentava la zona di "lavoro"
Allegato:
postazione_1.jpg
postazione_1.jpg [ 383.31 KiB | Osservato 2046 volte ]
...sulla destra Paolo con il suo Astrotrac alle prese con un teleobiettivo da 500mm!!!

In 15 minuti sono pronto anche con il secondo setup, controllo la collimazione e poi vedo come funziona la EM-200 tramite Ascom...è la prima volta :oops:
In qualche modo la rendo operativa e punto un oggetto che da tanti anni cerco di riprendere in modo infruttuoso. Tanto per farsi un'idea, questa era la mia ultima ripresa, datata 2008, con il Takahashi FS60C e la Nikon D200. Ovviamente si tratta della galassia NGC4565

Parto con la prima ripresa e noto che il seeing è particolarmente favorevole, il dettaglio non è malaccio e la guida, soprattutto, è ancora meglio della mia vecchia EQ-G. Non faccio in tempo a rallegrarmene che si alza un vento, man mano più invadente, che cancella la possibilità di ottime riprese. Ad un certo punto penso, guardando le preview degli scatti, ipotizzo che il fuoco sia cambiato leggermente, ma dopo un check scopro che è solo il seeing peggiorato. Provo a passare ad un altro oggetto, posizionato più in alto nel cielo, ma ormai sono le 5 e l'alba è alle porte.
Alla fine porto a casa 10 pose da 600s con il Visac ridotto a f/6,3 e la Canon Eos 450D a 800 ISO. Nessun filtro e guida fuori asse con la Starfish, il tutto, come detto, sopra la Takahashi EM-200 Temma Jr.
Le pose complessive sono poche, ma sono comunque piuttosto soddisfatto del risultato conseguito. Avevo programmato quasi tre ore di integrazione con il Visac, ma i problemi iniziali con l'autoguida del setup piccolo mi hanno fatto perder tempo, pazienza.
Ecco l'immagine:
Allegato:
NGC4565.jpg
NGC4565.jpg [ 355.09 KiB | Osservato 2046 volte ]


Per non farmi mancare nulla, devo aver sbagliato l'esposizione dei flat, per cui sono inutilizzabili. Ho rimediato tenendo un po' più scuro il fondo cielo.

E questa invece è l'immagine in alta risoluzione:
Immagine

Infine, per concludere, c'è anche un time lapse di tutta la serata, basta cliccare qui, ovviamente è consigliata al visione a 1080p :wink:

Gradite critiche e commenti

A presto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 16:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il parcheggino sulla sinistra poco prima dell'inizio dei tornanti, dove c'è Madonna delle Nevi?

Non sapevo ci fossero UFO così definiti e colorati.
Di solito sono sempre sfuocati e mossi...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
E' il parcheggino sulla sinistra poco prima dell'inizio dei tornanti, dove c'è Madonna delle Nevi?

Sì, solo che è il parcheggino sulla destra, proprio lungo la strada che va verso il rifugio madonna delle nevi, dove ci sono i campi da tennis

davidem27 ha scritto:
Non sapevo ci fossero UFO così definiti e colorati.
Di solito sono sempre sfuocati e mossi...

Perchè la gente si fa prendere dall'ansia e scatta senza mettere a fuoco e a mano libera. Con un po' di sangue freddo vengono così! :wink: :mrgreen:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!
La tua 450D è normale o modificata?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina,
la 450D è modificata con il classico filtro Baader sul sensore

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è venuta un'immagine pulitissima per essere una reflex!! che hai messo un po di quel lastrone di ghiaccio pure sul sensore?? :D

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nepa!...il freddo ha aiutato anche se non eravamo molti gradi sotto lo zero. Per darti un'idea, questo è un singolo scatto di M51 da 600s a 800 ISO, senza dark, ne bias ne flat, solo leggermente croppata.
Allegato:
m51_600S.jpg
m51_600S.jpg [ 242.33 KiB | Osservato 1983 volte ]
Scattata dopo NGC4565, a pochi minuti dall'alba...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Tutte belle!!!
Grande!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5087
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Valerio, non ti sei fatto mancare proprio niente....due setup, galassia, time-lapse....complimenti, questo sì che si chiama ottimizzare il tempo! :P
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 22:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato, nonostante le disavventure che a noi astrofili non mancano mai :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010