1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due foto di oggi ore 19.21, Celestron C 11 + Barlow Zeiss Abbe 2X, ZWO ASI 120 MM, 250 frames su 1500 ripresi, seeing appena sufficiente.


Allegati:
Ptolemaeus Alphonsus.jpg
Ptolemaeus Alphonsus.jpg [ 339.62 KiB | Osservato 1197 volte ]
Vallis Alpes Astrobin 9032014 191312.jpg
Vallis Alpes Astrobin 9032014 191312.jpg [ 402.01 KiB | Osservato 1156 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il lunedì 10 marzo 2014, 12:53, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, forse un pelino scura (a mio gusto)!
Confermo che il seeing ieri sera era abbastanza scarso...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina.
In effetti è un pò sottoesposta, ma vedo che spesso si sottoespone apposta per evitare i bianchi bruciati dei rilievi dei crateri.
Ogni tanto, spulcio il Nuovo Atlante Fotografico della Luna di Nuovo Orione, con foto della NASA, e ... sono tutte molto più scure della mia...
Boh, sarei curioso di approfondire questo argomento.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 0:24
Messaggi: 284
Località: Ponte di Piave (TV)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una buona performance, direi che i dettaglio è ottimo, perchè è anche raro tirar fuori simili immagini.
Sono poche quelle serate che te lo permettono, ma qui ci sei riuscito benissimo !
Paolo

http://paolocampaner.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In fase di ripresa io ho sempre tenuto gli ADU fra 160 e 180, poi le parti sovraesposte si correggono in fase di elaborazione (con Iris o Astroart). In genere un'immagine più luminosa restituisce una maggiore quantità di dettagli.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Mega!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran belle foto anche queste,grandi particolari!
Marte riesci a riprenderlo?No perchè io aspetto sempre un cielo limpido che non ho ancora visto del tutto e poi c'è sempre na brezza del cavolo,comuqnue spero di provare in settimana.
Volevo farti anche i complimenti (in ritardo)per il sole e venere su N.O.del mese!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianluca!
Marte ho provato per cinque sere consecutive, fino ad ieri sera, attorno all'una, seeing -1(se non esiste in nessuna scala ne farò una io), vento, umidità, e non sono nemmeno riusdcito a metterlo a fuoco, tutti i filmati nel cestino.
Aspetterò qualche giorno e riproverò.

PS: Per Nuovo Orione complimenti anche a te, ci sei anche tu!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010