1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione fine SC
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
nonostante molti tentativi non riesco a collimare come vorrei il mio SC 8", dotato di Bob's knobs.
La collimazione grossolana direi che è a posto, se osservo a circa 85 ingrandimenti (oculare 24 mm) le immagini sono soddisfacenti e ben incise (mi riferisco per esempio alla Luna) e le stelle sono puntiformi.
Se salgo a 150 ingrandimenti già non riesco ad avere un'immagine troppo soddisfacente, ho sempre l'idea di una lieve sfocatura. A 250 con l'8 mm non se ne parla, è inutilizzabile. Le prove le ho fatte ieri, il cielo era lievemente velato ma non c'era turbolenza e lo strumento era ben acclimatato.
La collimazione l'ho fatta con una stella artificiale a circa 25 metri di distanza, ma ho difficoltà a capire come sistemare la collimazione fine che ho cercato di fare a 250 ingrandimenti col la stella leggermente fuori fuoco, vedendo la concentricità degli anelli di diffrazione.
Qualcuno mi spiega come si fa?
Grazie! Queste difficoltà mi fanno venire una tremenda voglia di un rifrattore!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
è strano,
la collimazione degli SC, di solito, si riesce a fare abbastanza agevolmente (specie se hai le bob's knobs).
è ovvio che, come hai detto, occorre farla in serate con buoi seeing e con il tubo ben acclimatato.
una cosa non dici, come vedi i cerchietti dopo aver sfocato la stella?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dicevo uso una stella artificiale per non avere problemi di seeing (altrimenti non collimerei mai).
Gli anelli di diffrazione mi parevano abbastanza concentrici, ma agendo sulle bob's knobs non riuscivo a vedere alcun cambiamento. probabilmente non so cosa aspettarmi, boh

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ok la collimazione su stella artificiale, ma poi devi affinare sulla stella vera!
fai così, metti la stella al centro (va bene l'8mm in una serata con seeing decente e tele fuori da un paio di ore).
e sfoca in modo da vedere qualche anello (sia in intra che in extra).
se gli anelli sono concentrici allora il tele è collimato :D

se non sono concentrici vedrai che l'ombra centrale tende ad "appoggiarsi" sugli anelli esterni, mediante i moti della montatura porta la stella a bordo campo dal lato dove si appoggia.
a quel punto non toccare piu' la pulsantiera e riporta la stella al centro agendo sulle knobs (attenzione, ovviamente, a non svitare troppo tutte le knobs contemporaneamente! se ne sviti una devi poi avvitarne un'altra e fare rotazioni di pochissimi gradi)
ripeti questo procedimento fino a che i cerchi intra/extra siano concentrici (se poi hai una serata eccezionale puoi fare la procedura sui dischi di airy anzichè sugli anelli di sfocatura).

p.s.: non scegliere una stella troppo brillante, vai su magnitudine 1-2.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
una domanda, quando muovi le bob's knobs vedi la stella spostarsi nel campo dell'oculare?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo.
Ma come mai non posso usare la stella artificiale come test finale?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Punta una stella vicina allo zenit che non sia troppo luminosa.
La collimazione va fatta al massimo ingrandimento sostenibile in moda da accorgersi del minimo disallineamento.
Se normalmente osservi con il diagonale tienilo anche per collimare.
Se tieni la stella fuori fuoco lo strumento sarà collimato quando mantenendo la stella al centro del campo, il cerchio nero del secondario sarà perfettamente concentrico rispetto al cerchio di luce. Se poi metti a fuoco dovresti vedere il disco di Airy con gli anelli di diffrazione.
Le Bob le ho anch'io solo perchè ho un Celestron che montava delle assurde vitine a croce, chi usa un Meade si tiene le 3 viti originali con la chiavetta a brugola che non cade e permette movimenti precisissimi

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
priaruggia ha scritto:
Certo.
Ma come mai non posso usare la stella artificiale come test finale?


lo puoi fare!
un inconveniente è che, pero', collimi con il telescopio in una posizione "non naturale", per essere precisini.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione fine SC
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema principale è che la posizione del primario se si punta la stella artificale che è relativamente vicina non è la stessa di quando si punta e mette a fuoco all'infinito. Quindi se c'è un leggero disassamento del tubo sul quale scorre il primario rispetto al secondario ed alla lastra correttrice, questo fa sì che poi il telescopio non risulti realmente collimato nelle condizioni d'uso. Questo problema però è più comune o più visibile con i diametri da 10" in su.
Comunque se ti può consolare, il seeing negli ultimi tempi è stato così cattivo che tutti gli oggetti rimanevano sempre come sfocati anche a me. Ieri sera poi il seeing era pessimo, non per nulla ora è tutto nuvoloso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010