1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 10 in Orione
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da gennaio 2013 a gennaio 2014!! E' il tempo coperto per completare questa benedetta planetaria!
Iniziata nel gennaio 2013 a più riprese perchè interrotta da meteo avverso, ci sono ritornato a dicembre dello stesso anno...interrotta per meteo avverso. Finalmente nel gennaio scorso sono riusciuto ad accumulare un numero di riprese sufficienti per concludere questo travaglio!!
Per questa ragione la planetaria è una sorta di Frankestein visto che rappresenta un cumulo di riprese prima con il newton e poi con l'RC.

Abell 10

E' una delle nebulose planetarie del catalogo Abell, ma fa parte anche del catalogo Kohoutek al numero 1-7.
Oggetto anche questo non ancora studiato ma non meno interessante. Come si vede la ionizzazione è stratificata quindi la stella centrale è già evoluta. L'interno della planetaria non dice molto, ci sono delle irregolarità visibili soprattutto in NII, mentre in OIII si notano come delle bolle e il profilo è meno regolare. L'informazione di OIII è interessante del fatto che essa rappresenta direttamente la massa nebulare soggetta ad un ionizzazione di più alta energia per cui conivolge le zone più interne. L'Ha è la stessa cosa però avendo un potenziale di ionizzazione minore, l'estensione è più ampia e più omogenea, rappresentando l'intera massa nebulare di idrogeno ionzzato entro la famosa sfera di Stromgren (OIII non ci mostra tutti gli atomi ionizzati di ossigeno perchè nelle zone più esterne il potenziale diminuisce e quindi dominano forme meno energetiche quali OII).

La planetaria non è difficile ed è ben accessibile senza troppi sforzi, magari non sarà spettacolare come tante altre ma vale la pena farci un giro! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 10 in Orione
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia, e che colori!

Altra gemma, Diego!! Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 10 in Orione
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 10 in Orione
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella! Magari me la segno da riprendere in futuro! :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 10 in Orione
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Danziger: grazie Dan! I colori sono frutto di roba interferenziale! :D :D

@Skiwalker: grazie per i complimenti! :wink:

@cfm2004: grazie Cri! Sarebbe interessante, specie se la riprendessi in un normale RGB tanto per fare un confronto. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 10 in Orione
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima complimenti :)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 10 in Orione
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
@cfm2004: grazie Cri! Sarebbe interessante, specie se la riprendessi in un normale RGB tanto per fare un confronto. :wink:


Me la sono segnata. Visto che è piccolina la faccio l'anno prossimo con l'LX200 e la 520 che ha il sensore un pò più piccolino.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 10 in Orione
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 23:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una planetaria carina con quell'accostamento di colori!
Me la sono segnata pure io, ma da fare in HaOIII da casa.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 10 in Orione
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bel batuffolo! Ricorda davvero la nuvoletta dopo il BANG! di una esplosione, immagine molto particolare!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 10 in Orione
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo con grande ritardo, scusate!!

@blackdemon: grazie black!! :wink:

@cfm2004: bene Cri, aspetterò il prossimo anno!

@Bluesky71: da casa in mezzo ai lampioni è bene un HaOIII! Si tratta pur sempre di una planetaria Abell che non brilla di prima grandezza! Cmq rispetto alle sue colleghe è più abbordabile e con filtri a banda stretta vai sicuro! Aspetterò un tuo tentativo! Grazie per l'apprezzento! :wink:

@Marco Lorenzi: non ci avevo pensato alla somiglianza alla nuvoletta del boom! Grazie del tuo apprezzamento Marco!! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010