Da gennaio 2013 a gennaio 2014!! E' il tempo coperto per completare questa benedetta planetaria!
Iniziata nel gennaio 2013 a più riprese perchè interrotta da meteo avverso, ci sono ritornato a dicembre dello stesso anno...interrotta per meteo avverso. Finalmente nel gennaio scorso sono riusciuto ad accumulare un numero di riprese sufficienti per concludere questo travaglio!!
Per questa ragione la planetaria è una sorta di Frankestein visto che rappresenta un cumulo di riprese prima con il newton e poi con l'RC.
Abell 10E' una delle nebulose planetarie del catalogo Abell, ma fa parte anche del catalogo Kohoutek al numero 1-7.
Oggetto anche questo non ancora studiato ma non meno interessante. Come si vede la ionizzazione è stratificata quindi la stella centrale è già evoluta. L'interno della planetaria non dice molto, ci sono delle irregolarità visibili soprattutto in NII, mentre in OIII si notano come delle bolle e il profilo è meno regolare. L'informazione di OIII è interessante del fatto che essa rappresenta direttamente la massa nebulare soggetta ad un ionizzazione di più alta energia per cui conivolge le zone più interne. L'Ha è la stessa cosa però avendo un potenziale di ionizzazione minore, l'estensione è più ampia e più omogenea, rappresentando l'intera massa nebulare di idrogeno ionzzato entro la famosa sfera di Stromgren (OIII non ci mostra tutti gli atomi ionizzati di ossigeno perchè nelle zone più esterne il potenziale diminuisce e quindi dominano forme meno energetiche quali OII).
La planetaria non è difficile ed è ben accessibile senza troppi sforzi, magari non sarà spettacolare come tante altre ma vale la pena farci un giro!
