1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo come tele guida un tecnosky 60/228 secondo voi avrò problemi nelle riprese con il 150/750?

ci sono delle accortezze particolari nei settaggi di velocità montatura e fattore di correzione dell'autoguida?

grazie

Gianluca

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
C'è chi dice che la focale della guida deve essere almeno 1/2 della focale del telescopio principale. Ci sono tanti aspetti da considerare (come la dimensione del pixel della camera guida) che possono impattare sulla qualità della guida. Una soluzione sarebbe di aggiungere una barlow ... ma la perdita di luminosità richiederebbe una camera guida molto sensibile. Un altro punto debole è l'unico punto d'appoggio al tele guidato che potrebbe generare flessioni ...
A un prezzo vicino è l'80/400 ... io prenderei quello ... lo so .. si aggiunge il prezzo degli anelli ... fissi o decentrabili .. ed è più pesante ... dipende che montatura hai ...

Edit: ho visto la tua firma ... puoi spiegare che setup vuoi usare? Sw150/750 guidato dal 60/228 sulla HEQ5 con la LVI2? Non so come si comporta la LVI2 ... potrebbe funzionare ... il discorso sopra era di principio ... ma se hai già tutto "in casa" perché non esci a fare prove e poi condividere l'esperienza?

Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ti posso dire con certezza che con un cercatore 8x50 modificato un mio amico guidava senza problemi un Taka da 820 di focale. Quindi col tuo 60/228 vai tranquillo. Fondamentale è la camerina con cui andrai a guidare.....ottime per esperienza la QHY6, la MZ5m, la Inova PLA-mx.
Nei settaggi (uso Maxim), importante è dare il tempo adeguato alla calibrazione (è in funzione alla focale del tele guida).....poi personalmente non scendo mai al di sotto dei 2 sec di esposizione, specialmente quando c'è turbolenza e do un occhio di riguardo ai valori di aggressività in X e Y per le correzioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 10:41
Messaggi: 242
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Gianluca, ho una heq5 un Nw Gso 150/750 e guido con un 70/700 bresser +magzero 5m e va tutto bene!
Allora puoi stare tranquillo.
ciao a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 60/228 l'ho preso fondamentalmente perchè con l'acro 70/500 della SW la mia LVI2 faticava e non poco, con il 60/228 invece trova bene le stelle perchè più luminoso.
Dimenticavo, non uso il pc. :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io guidavo con un 135mm di focale senza problemi. Penso che andrà tutto bene

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io consiglio la lettura dell'articolo sull'autoguida realizzato da Renzo del Rosso. Una nota, sia Maxim che PHD (le versioni nuove) guidano con interpolazione a 1/10 di pixel, quindi, nel caso si usassero questi programmi, la sensibilità di guida deve essere impostata a 10.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010