1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo !! allora non devo usare la routine ? !!
quindi è per questo allora che sono sicuro di aver stazionato bene, ed invece no ?

sei sicuro hai gia provato ?

grazie

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inoltre ti chiedo se l inaffidabilita la riscontri sulla release 3.35 ? perché e cambiata la routine rispetto alla 3.34

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La routine l'ho usata 2 volte e in entrambi i casi ho verificato tramite bigourdan (gigiwebcapture) di essere fuori un bel po'. Certo ti avvicini al polo ma poi devi raffinare :cry:
Uso la 3.35

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusami, verificherò anch'io hai fatto bene a dirmelo grazie...

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati, io lo appresi qui sul forum che tale routine era piuttosto sprecisa. Al primo test ho subito verificato la veridicità di questa cosa. La CGEM che avevo prima ha una routine molto più precisa ma se vuoi un buon inseguimento anche con la CGEM devi poi raffinare :evil:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque ho risolto finalmente !!
Il problema era la velocità di guida.
Misono ricordato ieri notte di aver abbassato tempo fa la velocità di guida
Della montatura da 0.75 a 0.50 , solo per aver letto in giro per internet che addirittura andava impastata a 0.12.......
Ed l'illuminazione lho avuta quando ho provato ieri a portarla appunto
A 0.125...... Il grafico dell'errore si phd2 sembrava disegnare un rilevamento sismico di magnitudo 7 !!!!!
Riportata quindi la velocità di guida a 0.75 tutto è tornato nella norma il grafico si è squisitamente appiattito con oscillazioni in Arc/sec di 0.6 in AR e 0.22 in DEC .......... così sono riuscito a farmi 8 pose da 10 minuti su M100 a 2000 di focale con stelle puntifotmi spettacolo !!!!
Anche ieri ho utilizzato la routine per lo stazionamento polare del synscan ver. 3.35.
Bilanciamento perfetto su entrambi gli assi
Velocità di guida 0.75
Tele guida 70/500 con ASI120 MM ST4
Reflex Canon 450d modificata da me
OTA NEWTON 200/1000 con barlow 2x
Software di guida PHD2 BETA VER. 2.2.1
E necessariamente la mia mitica AZ EQ6
Praticamente per quanto concerne velocità di guida, bilanciamento e stazionamento
Tutto al contrario di quello che indicativamente si dice nei forum ed in internet in generale che restano evidentemente delle indicazioni generali non valide per tutti.
Ci sono troppe variabili per seguire una ricetta, ognuno poi deve Farsi le ossa da solo

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, Il test con il tuo set-up è bello probante!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro speedking80 , avevi ragione la routine di allineamento alla polare non funziona correttamente
Ho fatto lo stazionamento mediante sistema bigourdane utilizzando la routine di Gigiweb e sono riuscito a fare 25 minuti di esposizione su m51 con una lievissima elongazione stellare su una scala ordi immagine di 38 x 25 minuti d'arco.
A 15 minuti le stelle puntifotmi !!
Dopo aver completato la routine con gigiwxcaptutre per lo stazionamento polare ho fatto allineamento goto a 3 stelle e al termine il synscan rilevava un errore in altezza di ben 22 minuti.
Mentre invece era perfetto o quasi perché avrei dovuto ripetere almeno una seconda volta
Il bigourdan.
Il grafico in dec di phd mostrava una linearità ottima. Comunque c'è troppa scintillazione circa 1 secondo d arco di errore , bisogna che prendo un filtro rosso da mettere davanti alla Camera di guida.
Che ne pensi ?

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

Ho anch'io la AZ-EQ6 e confermo che la routine di allineamento polare del Synscan è tutt'altro che precisa.

Mi è capitato di utilizzarla e leggere un errore di allineamento 0", per poi vedere spuntare sul monitor immagini con evidente rotazione di campo.

Per quanto riguarda l'errore periodico, ho fatto un test la scorsa estate con una MZ5-M e l'errore misurato è stato di +/-11", ovvero circa 22" peak-to-peak.



Sebastiano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iz1nei ha scritto:
Il grafico in dec di phd mostrava una linearità ottima. Comunque c'è troppa scintillazione circa 1 secondo d arco di errore , bisogna che prendo un filtro rosso da mettere davanti alla Camera di guida.
Che ne pensi ?


Boh! Magari bisognerebbe sentire il parere di qualcuno più esperto :idea:

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010