1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso mi incuriosite....dove posso vedere i lavori di Leo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
qui


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.....ho visto....non riesco a raccogliere la mandibola da terra.....veramente impressionante!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Anzi... Leo USAVA un kai 4020, ma questo non vuol dire che non facesse fatica.

Leo usava (Atik 4000) e continua ad USARE (QSI 640 WSG) il kai 4022 :wink:

No, semplicemente non ha aggiornato la pagina sul sito. :)
Adesso Leo usa una Apogee Alta U16 e una Alta F9 (pixel da 12 micron!).
E' passato anche dalla STL11K, comunque. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Caspita Pilolli, questa me la sono proprio persa. Avevo visto un suo lavoro su CN non molto tempo fa ed aveva utilizzato ancora la qsi 640.
Sono veramente contento per Leo dei suoi nuovi acquisti. Adesso vediamo quando molla il cinesone (a meno che non l'ha già fatto :D )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2014, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi baso sempre sul teorema del campionamento di Nyquist.

Dato un seeing medio italiano di 4", dobbiamo fare in modo che tale informazione cada su 2 pixel, ossia che per ogni pixel ci siano 2" di risoluzione. Fissato il pixel del CCD, per esempio a 9µm, avremo che la focale ottimale è:

Fmm=(dimPX*206265)/(seeing"/2)

Nel nostro esempio, dati pixel da 0.009mm e un seeing di 4":
F=(0.009*206265)/(4/2)=928mm

Io per esempio, quando devo riprendere in condizioni di vento in quota preferisco il Vixen ED102S che, con una focale di 660mm, mi permette di campionare adeguatamente anche con seeing da 5.6", mentre quando la serata è particolarmente calma posso usare il C8 a F6.4 che tollera, al massimo, un seeing di 2.9". Altre condizioni si possono ottenere con il binning.

Dopo un anno di utilizzo della SBIG ST-8XME sono arrivato a pensare che per il C8 (magari a focale piena) la soluzione migliore sarebbe stata una ST-9 che, con pixel da 20µm, mi avrebbe permesso di riprendere in BIN 1x1 anche con serate di seeing 4".

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Simone, anche io con la st10 e c8HD, riprendere bene a f10 è veramente improbabile, difatti è in previsone l'acquisto di un ridottore di focale, non so quale ancora, forse tanto per giocare anche l'economico TS a f5, nel frattempo ho ripiegato su un 80, molto più gestibile, ma per un amante delle galassie e planetarie è dura.... :roll:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il criterio di Nyquist va bene con le onde radio, visto sotto quel profilo della risoluzione, am effettivamente (basta leggere nel sito di astroart la spiegazione) il giusto sta in 3 pixel o comunque considera i 2pixel e mezzo.
Insomma se uno a 4" di seeing medio (spero meglio perchè 4" è bruttino) dovrebbe stare tra 1".33 e 1".6 per pixel anche per sfruttare le buone giornate di seeing.
Noi che stiamo mediamente a 3".5 (se non meglio) l'deale sarebbe stare tra 1".1 e 1".4. Adesso suaimo 1".31 ma sta strettino forse ci vorrebbe qualcosa di più spinto. Ma spesso bisogna raggiungere un compromesso.
Se poi uno usa qualche accorgimento per ridurre il seeing ovviamente la scala d'immagine deve e può essere più forzata.
Il problema e quando uno usa focali lunghe perchè avrebbe bisogno di pixel "grandi".
Al contrario di quello che si pensa esistono ma son quasi tutto retroilluminati quindi molto ma molto costosi (ma anche molto efficienti e poco rumorosi).
Ci sono quindi CCD con pixel da 12, 13, 13.5, 15 e 24 micron (una volta anche quelli da 16 micron che è quella che abbiamo noi e che la kodak non produce più).
I 12 e 24 sono kodak, non retroilluminati (e il 12 mi sembra interlinea) gli altri tutti retroilluminati.
Se no bisogna usare quelli da 9 micron che tra l'altro esistono di vario formato (e vanno bene da 1 a 2 metri di focale).
Gli altri sono adatti tra 2 e 4 metri ma costano!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dopo un anno di utilizzo della SBIG ST-8XME sono arrivato a pensare che per il C8 (magari a focale piena) la soluzione migliore sarebbe stata una ST-9 che, con pixel da 20µm, mi avrebbe permesso di riprendere in BIN 1x1 anche con serate di seeing 4".


Non credo, sinceramente, da anni riprendo con la ST8 in binning 1x1 a 2600 mm di f e non posso lamentarmi, merito anche della mostruosa efficienza della camera.Certo la ST9 campionava meglio, ma al prezzo di un sensore parecchio + piccolo, oggi, col senno di poi, mi farei una camera con un KAF 6303, anche se il costo è molto elevato,magari facendola lavorare in binning 1x1 o 2x2 a seconda del seeing.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2014, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però molti bravi astrofotografi, dotati di buona strumentazione, di esperienza e di manico, vanno ben oltre a quelle formule. Nel sito che avete citato, ci sono bellissime immagini a piena risoluzione, ottenute ad un campionamento 0,75 arcsec/pixel. Non è che, quei parametri che avete citato, sono un po' troppo conservativi? Ovvero: si può sovracampionare anche in astrofotografia deep, solo che bisogna utilizzare molte accortezze ed avere ottima esperienza sia in campo di acquisizione che di elaborazione.

P.S: Leonardo è un fuoriclasse.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010