1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 20:02 
La collimazione è a posto, il seeing un po' meno...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
La collimazione è a posto, il seeing un po' meno...


Allora aspetta il seeing giusto, il tup makketto non dovrebbe avere particolari problemi nel scorgerla.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
centauro ha scritto:
L'ho vista ieri sera nonostante la luna e il seeing pessimo.
Credo però che nel mio caso giochi a favore il fatto che ero in montagna.

Da roma centro mi sa che devi aspettare delle condizioni eccezionali tra meteo, seeing e IL.

Spiegami in che modo la Luna e l'IL influiscono sulla visione della Cassini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
centauro ha scritto:
L'ho vista ieri sera nonostante la luna e il seeing pessimo.
Credo però che nel mio caso giochi a favore il fatto che ero in montagna.

Da roma centro mi sa che devi aspettare delle condizioni eccezionali tra meteo, seeing e IL.

Spiegami in che modo la Luna e l'IL influiscono sulla visione della Cassini.


Caro Mars, la risposta che segue è equivalente a quella utilizzata da te, ma
sortisce tutt'altro effetto:

Secondo me la Luna e l'IL non influiscono sulla visione della Cassini

Con questo vorrei solo dimostrare che il "come" diciamo le cose permette
di determinare un contesto di "dialogo" ovvero incontro di due intelligenze.
Credi di riuscire a esporre le tue idee/pensieri senza buttar fuori sentenze?
Tutti qui espongono la propria opinione senza chiedere spiegazioni che mettono
in imbarazzo gli interlocutori. E non è il primo intervento che si legge
di questo tipo da parte tua.
Che ne dici di provare ad essere più proattivo?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ci proverò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 gennaio 2007, 22:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ok, ci proverò.


Lo spero veramente. Perchè mi piacciono le persone intelligenti. Ma non mi piacciono le persone maleducate.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 23:30
Messaggi: 18
Località: bernareggio (MI)
Io ci ho provato questa sera a ricercare la divisone..... :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Ma nulla!!!! Ho visto abbastanza bene Saturno con alcuni dei suoi satelliti, e gia' questo e' una bella emozione....
Cielo sereno, ma con leggera brezza e buon inquinamento luminoso!!!!!!

Mi vengono un sacco di dubbi, ma penso tutto derivi dall'inesperienza....
Sono arrivato a 100x (uso un Bresser 130 newton, con oculari di corredo). Forse me lo aspettavo piu' grande......:roll:

La Barlow e' inutilizzabile!! Non offre una visione decente, mi pare !!! Mentre gli oculari sono abbastanza buoni.
Faccio sempre a pugni con il dover usare gli occhiali... causa astigmatismo.

A volte mi chiedo chi me lo ha fatto fare, ma e' come quando parto per le uscite in bici..... soffro, ma la soddisfazione e' ENORME!!!!!!!!!!!!!!


Ciao

Alberto :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al69 ha scritto:
Io ci ho provato questa sera a ricercare la divisone..... :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Ma nulla!!!! Ho visto abbastanza bene Saturno con alcuni dei suoi satelliti, e gia' questo e' una bella emozione....
Cielo sereno, ma con leggera brezza e buon inquinamento luminoso!!!!!!

Mi vengono un sacco di dubbi, ma penso tutto derivi dall'inesperienza....
Sono arrivato a 100x (uso un Bresser 130 newton, con oculari di corredo). Forse me lo aspettavo piu' grande......:roll:

La Barlow e' inutilizzabile!! Non offre una visione decente, mi pare !!! Mentre gli oculari sono abbastanza buoni.
Faccio sempre a pugni con il dover usare gli occhiali... causa astigmatismo.

A volte mi chiedo chi me lo ha fatto fare, ma e' come quando parto per le uscite in bici..... soffro, ma la soddisfazione e' ENORME!!!!!!!!!!!!!!


Ciao

Alberto :wink:



Come gia' hanno detto anche gli altri amici la divisione col tuo tele la si vede pero' ci sono molte cose da tenere in considerazione come la collimazione del tele,il sening,l'allenamento nella osservazzione dei particolari,gli oculari e molto altro.
Diciamo che a 100x e' gia' una bella visione comunque puoi alzare gli ingrandimenti se la serata te lo permette diciamo sui 160-180x e le cose incominciano a diventare interessanti.
La Barlow non so' quella che hai se e' proprio cosi' scadente comunque tieni conto che vai ad aggiungere lenti alle lenti degli oculari per non parlare che poi raddoppi gli ingrandimenti e magari quando l'hai provata ad usarla (non so' quanti ingrandimenti tu facessi) il sening non era dei migliori e quindi faticavi ad avere un immagine pulita,comunque sarebbe buona cosa magari prenderne una di buona qualita' per non incappare in scadimenti ulteriori di immagine.
Non demordere vedrai che se prendi una buona serata il divertimento lo avrai assicurato.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 0:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera mi sono beccato saturno perfetto a 250x! Seeing perfetto, immagine ferma e divisione cassini che s'intravedeva!
Che spettacolo!
La barlow è decente, se fai raffreddare per benino il tubo, controlli che sia collimato bene, vedrai che sarà bellissimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma io sento 88x, 150x, massimo massimo 250x...io ho un problema: se osservo Saturno a 88-100x, lo vedo così luminoso che non ne apprezzo i dettagli, figuriamoci la Cassini! Se poi mi spingo con la barlow 3x a circa 250-300x e oltre, difficilmente riesco ad apprezzare lo stesso i dettagli, a causa sia dellla troppa velocità del pianeta, sia del seeing quasi sempre da schifo!
Un buon compromesso mi sembra la barlow 3x con oculare da 32mm in modo da ottenere 166x...o potrei prendere un buon filtro???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010